INAUGURAZIONE RISTORANTE GIARDINO DI WU

Aperto da pochi giorni Giardino Wu ha già ricevuto un riconoscimento importante: durante la serata finale della sesta edizione di OpenartAward 2017 è stata premiata la campagna creativa studiata e realizzata da PubliOne in occasione dell’apertura del ristorante di cucina cinese gourmet. La cerimonia, condotta dall’attrice Kiara Tomaselli, si è svolta a Napoli nelle sale dell’Institut Français Grenoble. OpenartAward – Premio alla Pubblicità è il concorso riservato alle aziende nazionali ed europee che si occupano di comunicazione e di marketing, ideato e organizzato dall’istituto OpenArt Napoli. Il concorso si distingue anche per due caratteristiche fondamentali: è l’unico in Italia, nel settore, ad avere una valenza “istituzionale”, con la concessione della medaglia del Presidente della Repubblica (2014) e la sua giuria è interamente costituita da studenti di corsi di grafica e comunicazione visiva. Gli allievi dell’OpenArt di Napoli hanno quindi fin da subito la possibilità di confrontarsi con un mondo lavorativo in fermento e in costante evoluzione.

La campagna creata da PubliOne è stata premiata, sugli oltre 800 lavori presentati, con la targa d’argento nella categoria Print Advertising, con la seguente motivazione: Proporre la cucina cinese come cucina gourmet è sicuramente un concetto difficile da comunicare. In questa campagna di stampa il problema è stato risolto in modo intelligente, divertente, e soprattutto con grafica efficacissima. Ha ritirato il premio per l’agenzia Paolo Ferrigno, art director che opera presso la sede PubliOne di Napoli e che ha realizzato la creatività premiata.

Loris Zanelli, a.d. di PubliOne, ha dichiarato: «Siamo felici di avere realizzato tutto l’impianto di comunicazione per questa nuova realtà che da oggi rappresenta una nuova espressione dell’arte culinaria nella regione di Pellegrino Artusi. Giardino Wu ha scelto la nostra agenzia non solo perché è una realtà forlivese, ma perché l’ha individuata come agenzia che, operando da Milano a Napoli, sa trasferire il corretto posizionamento in una città che sta diventando sempre di più internazionale, dopo l’acquisizione del Gruppo Ferretti da parte della società Weichai Power. Questo premio va a fare da coronamento ai riconoscimenti che l’agenzia sta ricevendo in tutti gli importanti appuntamenti del mondo della comunicazione, grazie anche a progetti di responsabilità sociale d’impresa come “No Cyberbullismo” studiato per Unieuro, oltre che per il successo che sta riscuotendo con la campagna di Vecchio Amaro del Capo».

«Per Giardino Wu abbiamo attentamente costruito una forte identità riconoscibile – aggiunge Giovanni Pizzigati direttore creativo operativo dell’agenzia – questo a partire dal claim esclusivo “Made in CuCina”, che esprime la qualità italiana con il sapore oltre confine, ed è stato lo sguardo di Paolo Ferrigno, art director della sede napoletana, a cogliere al meglio l’aspetto visivo». Dichiara Paolo Ferrigno: «Attraverso un servizio fotografico ben curato, abbiamo dato vita all’appetite appeal di questi straordinari piatti, creati da uno chef cinese con tutta la qualità italiana. Anche il claim dedicato all’inaugurazione è stato concepito come legato alla cultura cinese: “Oggi è un giorno fortunato”. Perché se è vero che qui a Napoli siamo scaramantici, a Forlì il ristorante ha aperto i battenti solo dopo che il papà di Tommaso ha individuato il giorno fortunato per l’apertura».

«Sono felicemente sorpreso di ricevere a distanza di una settimana dall’apertura un premio – conclude uno dei titolari, Qiying Huang (detto Tommaso) – Questo mi stimola ancora di più a esaltare la nostra eccellenza in cucina. Gli apprezzamenti non ci mancano, ma continueremo a investire sul servizio con l’assunzione di camerieri italiani già nei prossimi giorni, con l’obiettivo di condividere al meglio la qualità altissima delle materie prime che utilizziamo».

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO