Un fondo librario intitolato alla memoria di Maria Letizia Zuffa

0

Mercoledì 13 settembre, alle ore 17,00, alla biblioteca comunale “A. Saffi”, in corso della Repubblica 78 a Forlì, si svolgerà la manifestazione di presentazione del Fondo Librario intitolato alla memoria di Maria Letizia Zuffa (Forlì 1950-2016) che è stata una instancabile animatrice culturale della sua città. Da sempre attiva in campo culturale, ha spaziato in vari ambiti seguendo con passione gli interessi più disparati: teatro, cinema, arti visive, fumetto, letteratura. Questo senza mai tralasciare l’impegno civile, soprattutto nei confronti dell’universo femminile, che l’ha vista partecipe delle battaglie femministe degli anni settanta e in prima linea contro il femminicidio anche con diversi spettacoli teatrali. Proprio il teatro è stato una delle sue grandi passioni.

Fondatrice dell’associazione culturale teatrale “Malocchi & Profumi” in cui è stata attrice, regista e drammaturga, ha avvicinato al teatro generazioni di giovani forlivesi organizzando e promuovendo decine di spettacoli di successo in cui ha spesso cercato di conciliare lo svago con la cultura del territorio, per la quale ha avuto sempre uno sguardo privilegiato, in particolare per la storia, per i personaggi e per il dialetto. A questo vanno aggiunte le collaborazioni con altre realtà teatrali del territorio da Elsinor a Qaos passando per il Teatro delle Forchette.

L’impegno per la drammaturgia di Maria Letizia Zuffa verrà rievocato quindi mercoledì 13 settembre, alle ore 17,00, in occasione della cerimonia di intitolazione del fondo librario che raccoglie i suoi tantissimi volumi di genere teatrale, in particolare quelli dai quali ha tratto testi, o spunti, per le innumerevoli regie di spettacoli che ha firmato; come i libri “Fedra” di Seneca, “La casa dell’incesto” di Anaïs Nin, “Fuochi” di Marguerite Yorcenar sui quali ha lavorato per creare il testo “Fedra o della luce”; oppure “Lo Chopin partiva”, un volume pubblicato dalla rivista forlivese “Una Città”, utilizzato per la lettura spettacolo con in scena, oltre a Maria Letizia, Mariolina Coppola, Chiara Valentini, Sabina Spazzoli con le musiche di Paola Sabbatini e Roberto Bartoli.

Da segnalare ancora “Le baruffe chiozzotte”, commedia scritta in dialetto veneto da Carlo Goldoni per la quale Maria Letizia decise di spostarne l’ambientazione da Ghioggia a Cervia traducendo tutto il testo con un lavoro sul dialetto romagnolo in collaborazione con l’esperto Luigi Mazzoni di Faenza, e “Ricordati di Gualeguaychu” di Susanna Agnelli, lettere immaginarie a Giuseppe Garibaldi, dal quale ha tratto spunto per la rappresentazione dedicata alle donne di Garibaldi. Questo spettacolo debuttò proprio nei locali della Biblioteca Comunale Aurelio Saffi, corso della Repubblica 78, Forlì, dove si svolgerà la cerimonia di mercoledì pomeriggio. All’iniziava interverranno Elisa Giovannetti, assessore del Comune di Forlì, Gabriele Zelli, presidente del Lions Club Forlì Host, le Associazioni Culturali “Malocchi&Profumi”, “Grandi Manovre”, “O.G.M. Organismi Geneticamente Musicalizzati”, “Qaos” e “Teatro delle Forchette”. Ingresso libero.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSs67 e incrocio di Ladino: interrogazione di Di Maio al ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Articolo successivoLe Mariette a 'La Prova del Cuoco'
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO