Oggi uscirà online “Se mi vivo“, il nuovo video dell’associazione culturale Semi-interrati, promosso da Romagna Terra del Buon Vivere e Settimana del Buon Vivere, in collaborazione con Musei San Domenico e Musei Civici (Forlì). Il video è stato presentato ieri in anteprima nella Chiesa di San Giacomo in San Domenico in piazza Da Montefeltro, all’interno del progetto “Romagna Terra del Buon Vivere”, presentato da Davide Drei sindaco Comune di Forlì e presidente Comitato Marketing Territoriale e Monica Fantini coordinatrice Tavolo di Regia Marketing Territoriale.
«Se mi vivo non è un’ipotesi e nemmeno una provocazione, piuttosto le due cose insieme. Non è una deduzione: semmai la riflessione per arrivarci. Non dimostra, mostra» spiega Stella Tartagni, presidente di Semi-interrati e ideatrice del progetto.
Se Mi Vivo è il sequel, per così dire, del primo progetto video di Semi-Interrati, ma più maturo e consapevole ed è stato diretto questa volta da Luca Ballelli – giovane videomaker forlivese- insieme a Valentina Cavalli, Giorgia Bartolozzi, Massimiliano Romualdi e Livio Zaccarelli.
Il lavoro valorizza Forlì attraverso il sostegno e l’unione delle varie realtà artistiche – associative e non – esistenti in città e rispecchia il principio dell’Associazione: l’unione fa la forza. Inoltre, sabato 30 settembre dalle ore 21,00 alle 23,00, nell’ambito della Settimana del Buon Vivere, Semi-Interrati porta la sua prima Human Library: “Arbitrium, alle radici di una scelta” indaga le motivazioni, le origini e il coraggio di determinate scelte, che hanno influito, a volte drasticamente, a volte lateralmente, in maniera positiva o totalmente negativa, sull’esistenza di persone comuni, ovvero i libri. Il titolo, filo rosso di 12 bellissime storie, combacia perfettamente con il tema di quest’anno della Settimana del Buon Vivere: Personae.