i gatti di Maria Letizia Zuffa

È un anno che Maria Letizia Zuffa non c’è più. Moriva infatti il 18 agosto 2016. Ma è davvero così? Nei nostri ricordi è evidente che Leti c’è ancora. In tante delle nostre azioni quotidiane viene spesso spontaneo dire: ci fosse, verrebbe anche Leti. Ah, cosa penserebbe Leti? Di sicuro Leti non sarebbe d’accordo. Ci fosse ancora Leti, su questo ci sarebbe da discutere. E così via. E mentre realizziamo che non c’è più lei c’è ancora.

Quando è stata ricoverata per non tornare più a casa, ci siamo occupati a turno dei suoi due amati gatti: Porzia e Prospero. Erano davvero abbastanza scossi. Prospero, che prima saltava sempre sul davanzale della finestra, non ci riusciva più. Entrambi avevano bisogno di qualche medicina da somministrare con regolarità. Avrebbero avuto bisogno di più compagnia, di qualcuno che accendeva la radio o la televisione, di qualcuno che si facesse sentire e vedere con più continuità di quello che riuscivamo a fare noi. Quella casa diventava ogni giorno più triste e i gatti con lei.

Li abbiamo rivisti da poco: stanno benissimo, giocano, saltano, hanno compagnia. Dobbiamo ringraziare di cuore Maria Luisa e suo figlio Piero che hanno deciso di accoglierli a casa loro insieme al loro gatto e al loro cagnolino. Porzia e Prospero hanno cambiato casa, compagnia, forse anche abitudini ma sembrano veramente in forma. E ogni volta che li vediamo o pensiamo a loro è una volta in più che ricordiamo Letizia.
Angela Bagattoni, Daniela Bentivogli, Barbara Valenti, Gianna Rita Gramolini, Liana Gavelli, Manuela Asioli, Marinella Servadei, Lara Mengozzi, Bianca Maria Bianchi, Raffaella Piccari, Massimo Tesei, Marusca Caruso, Mariolina Coppola, Gabriele Zelli.

Gabriele Zelli

CONDIVIDI
Articolo precedente"Buscherini Beer Fest" V edizione
Articolo successivoÈ Darryl Jackson il secondo americano della Pallacanestro Forlì
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO