bancarella stand

Ecco la classifica dei 10 migliori piatti artusiani, e non, a seguito delle nostre “scorribande” nei vari stand della XXI festa artusiana.

1) Rist. Casa Artusi – Forlimpopoli: “Zuppa di gamberi su letto di Ragù di Carne” (Artusi #52).
2) Rist. Al Cenacolo – Cesenatico: “Monfettini alla Seppia” (Artusi #45).
3) Associazione Mariette (Vizi e Sfizi delle Mariette) – Forlimpopoli: “Tortelli di Patate e formaggio Cafffiero (con 3 F) conditi al formaggio di Fossa”.
4) Polesella. “Baccalà Rosso con Polenta bianca”.
5) Rist. Ghigo – Cesena: “Passatelli in brodo di ceci e cozze”.
6) Locanda della Fortuna – Bertinoro. “Tortelli al Raviggiolo al burro, salvia e nocciole Piemonte Igp” (Artusi #55).
7) Rist. Anna – Forlimpopoli. “Tagliatelle al ragù di Prosciutto” (Artusi #69) (Nb: menzione speciale come “Migliore Tagliatella (pasta sfoglia, della Festa Artusiana)”.
8) Rist. Borderline/Osteria 3 Faggi: “Baccalà Montebianco” (Artusi #118).
9) Rist. Il Laghetto: “Funghi Porcini fritti alla Artusi”.
10) Gruppo Aziende X Te – Mi-Marittima: “Passatello asciutto al sugo di sgombro, pavarazze, verdurine e pesto leggero”.

Albo d’Oro Top Ten secondo la classifica stilata da 4 live (Gigi Arpinati):
2017: Ristorante Casa Artusi
2016: Vizi e Sfizi delle Mariette
2015: Ristorante Casa Artusi
2014: Polesella.

“Menzioni Speciali By Gigi” Artusiana 2017:
–    Stand Montecoronaro: Tortello (di Patate) alla Lastra.
–    Martini Azienda Agricola: Salsiccia matta di Galeata “Ciàvar”.
–    Ristorante Anna / Forlimpopoli: Tagliatella, la N° 1 della Festa.
–    Bel Posto / Corniolo: Tortello (zucca e patata) alla Lastra, già premiato ad Expo.
–    Polpetteria Bertozzi, menzione sul prodotto, proprio allevamento.
–    Mariette: Golosa “Zuppa di Fagiuoli borlotti”. (Artusi #57)
–    Tortelli di Zucca mantovani / Street Food Amarcord.
–    Bruschetteria Anni ’30: “Lozzosa” per la Bruschetta più lunga del mondo.
–    Agriturist Cà di Rico: Tortelli verdi a sfoglia verde mascarpone zafferano.
–    Rist. La Grotta / Bertinoro: Tagliolino salsiccia pancetta aceto balsamico alle scaglia di grana.

CONDIVIDI
Articolo precedenteTrattoria da Nadia
Articolo successivoVisite guidata a Palazzo del Merenda e il video "Dante e Forlì. Diario di viaggio 1302"
Sono un 66enne con 44 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO