statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Eventi

L’incontro “Internazionalizzazione del capitale umano”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 3 agosto 2024
L’incontro “Internazionalizzazione del capitale umano”

Giovedì 29 giugno 2017 all’Auditorium di San Giacomo a Forlì alle ore 14,30 Uniser Onlus organizza un evento dal titolo “Internazionalizzazione del capitale umano” rivolto alle aziende del territorio con l’obiettivo di informare sulle opportunità offerte dal programma Erasmus+ in ambito di mobilità formativa, creando un’occasione di confronto e di condivisione di esperienze e buone prassi.

Sono oltre un centinaio gli istituti scolastici e gli enti di formazione in Italia che collaborano con Uniser per la preparazione e l’invio dei propri studenti all’estero attraverso il programma Erasmus+. Non di meno sono quelli europei che ogni anno scelgono Uniser e l’Emilia-Romagna per offrire ai propri ragazzi esperienze di tirocinio Erasmus presso aziende italiane. Nel 2017 saranno circa 600 gli studenti e apprendisti europei accolti da Uniser sul territorio emilianoromagnolo.

Una risorsa unica e una grandissima opportunità per le imprese che pensano globale e hanno capito che l’internazionalizzazione parte innanzitutto da quella del capitale umano. L’evento, ad invito, mira a coinvolgere le aziende e non semplicemente a dar loro informazioni: per questo è organizzato in 5 tavoli di lavoro tematici. Ogni tavolo avrà un moderatore dello staff di Uniser e un’azienda testimone, che condividerà la sua esperienza sull’argomento. Tra i testimoni figurano Domenico Amaducci delta Cooperativa Sociale Paolo Babini, Massimiliano Montalti di Mwm (Montalti Worldwide Moving) e Cinzia Mondello dello Studio Tisselli Architetti Cesena.

Apriranno il pomeriggio di lavoro i saluti istituzionali di Lubiano Montaguti, vicesindaco di Forlì e di Andrea Lombardi, CEO di Uniser Onlus. Non mancheranno ovviamente i momenti di relax e convivialità: nei coffe break e nell’aperitivo di networking la faranno da padrone prodotti emiliano-romagnoli, perché tutti i progetti di mobilità internazionale coordinati da Uniser hanno un orizzonte europeo, ma solide radici nel nostro territorio, che offre eccellenze di cui spesso ci dimentichiamo.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati