statistiche siti
mercoledì 22 ottobre 2025
Logo
Notizie varie

Battistero di San Giovanni a Castrocaro Terme

Di Rosetta Savelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 13 luglio 2021
Battistero di San Giovanni a Castrocaro Terme

Il Battistero di San Giovanni, nel centro storico di Castrocaro Terme, rappresenta un autentico gioiello di architettura. È situato nella parte più alta del centro storico, appena a ridosso della Fortezza medievale e proprio per questo motivo si affaccia su una vista panoramica di ampia bellezza. Il Battistero si erge su una caratteristica pianta circolare e questa dimensione tende a conferire un’atmosfera intima ed introspettiva.

Sin dal 1292 è stato citato con il nome di Chiesa di San Giovanni della Torre, chiamata così perchè si trovava vicino alla grande Torre della Murata. La costruzione attuale risale al XV° secolo. Era considerato un edificio sacro al servizio del castellano e della guarnigione. All’interno e collocata al centro della pianta circolare è conservata una vasca-sarcofago di marmo d’Istria del VII-VIII secolo d. C. scolpita a bassorilievo, insieme ad un affresco seicentesco di grande dimensione e raffigurante San Giovanni Battista. Consolidato e chiuso all’esterno nel 1938 da una robusta chiave, il Battistero è stato oggetto di un recente e attento restauro.

L’utilizzo della pianta centralizzata era una modalità di progettazione riservata ai battisteri e ai martyria, santuari dedicati ai martiri, nei quali era necessario che l’oggetto della venerazione che consisteva nella fonte battesimale o nella reliquia del santo fosse visibile ai numerosi fedeli che qui si riunivano in devozione. Lo storico edificio è di proprietà della Chiesa di Terra del Sole ed è aperto al pubblico nella giornata di Festa in onore della Protettrice di Castrocaro Terme, la Madonna dei Fiori, nel mese di aprile, in quanto il Battistero è collocato in suolo castrocarese e poi anche nella giornata che ricorda e venera San Giovanni al quale è dedicato il Battistero, nel mese di giugno. L’ingresso è gratuito ed è bene segnare le date di apertura in quanto merita visitare questo luogo ricco di arte, cultura e storia collocato all’interno di un panorama di avvincente bellezza, quale è il centro storico di Castrocaro Terme che dall’alto dei secoli domina, con tutto il suo fascino, sulla cittadina termale.

Rosetta Savelli

L'autore

Rosetta Savelli
Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati