focarine di marzo

Dopo l’accensione dei pagliai, sabato sera sfileranno carri allegorici e figuranti in costume che replicheranno, poi, domenica pomeriggio, a partire dalle 16,30. I protagonisti dei due rioni avversari – Borgo e Mercato – raccontano come si progettano, allestiscono e costruiscono i meravigliosi e imponenti carri. “Ogni gruppo propone una idea, che poi viene votata a maggioranza – racconta Limoncini, veterano del Borgo – la progettazione richiede un paio di mesi: si parte con le strutture portanti e le saldature che vengono eseguite da un gruppo ristretto di persone. Mano a mano che il carro prende vita, molta più gente si aggrega per curare i più piccoli particolari. Essenziale è il coordinamento con chi si occupa dei costumi della sfilate, poiché tutto deve essere più coordinato possibile. La festa del falò sta diventando sempre più importante, speriamo che la rivalità sia goliardica, ma corretta per rispetto del grande lavoro profuso con passione, per mesi, da parte di tutto il paese”.

Romina Frassinetti e Daniele Benericetti sono le colonne portanti del Mercato. “Nella realizzazione dei carri sono impegnate un centinaio di persone per tre – quattro mesi, pomeriggio e soprattutto, la sera. La progettazione riguarda le altezze, la sicurezza, i movimenti meccanici. Il gruppo è composto da 4-5 esperti più tecnici e poi, tutti insieme, ognuno apporta il suo contributo. I materiali usati, non sono solo quelli tradizionali come colla, carta, ferro. Da qualche anno, il nostro obiettivo è illuminare le figure del carro dall’interno e verso l’esterno.

Quest’anno abbiamo realizzato una fenice con dei led, usando 100 metri quadri di fiammicelle tagliate e piegate una ad una. Disegnate su plastica bianca, queste miniature sono state piegate, ritagliate, colorate e puntato per dare un effetto tridimensionale. La cosa più bella del Falò è ritrovarsi e condividere tutte le sere la realizzazione di questo l’emozione più grande sarà sabato pomeriggio quando vedremo tutto il carro montato e penseremo a tutta la fatica, l’impegno e gli sforzi impiegati. Noi non molleremo mai questa festa finché le forze non si esauriranno per continuare questa magica tradizione”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteModiglianaDoc Sangiovese in festa
Articolo successivoVisite guidate alla Rocca delle Caminate e la commedia "Par colpa d'chi rubinett"
Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì, Forlì&Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO