Visibilis, mostra sulla Libera Muratoria

Curata e criticata da Paolo Battaglia La Terra Borgese arriva Visibilis, mostra sulla Libera Muratoria. Pittura, scultura, gioiello d’arte, poesia spiegano nel suo vero significato la Massoneria Universale in generale ed anche i meriti di Questa nella storia risorgimentale e repubblicana del nostro Paese traducono cosa c’entra la Massoneria con la chiusura dei manicomi in Italia; Massoneria: grazie a Questa le donne hanno diritto di voto; divorzio in Italia e Massoneria; L’abolizione della schiavitù è figlia di un Massone; i più grandi Uomini della Terra massoni chiariscono soprattutto ai giovani l’esperienza del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, e motivano alla ricerca storica e scientifica di tutto lo scibile Massonico incoraggiano l’apprendimento delle basi morali che sono della Libera Muratoria, dei Simboli massonici e dei lavori filantropici del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani diretti a soccorrere il prossimo.

La mostra intende farsi vetrina per chiunque, anche per artisti alla prima esperienza. Tema delle opere artistiche e dei componimenti poetici. I concetti e le idee espresse dal titolo dell’opera (unico elemento di selezione) prevalgono sul risultato estetico e percettivo. Considerato il particolare tema, il desiderio di esporre è considerato prioritario a tutto, e saranno ammessi i primi artisti che ne faranno richiesta ritenuto valido il titolo dell’opera, anche se questa deve ancora realizzarsi. Il percorso espositivo è precostituito in 33 opere.
I componimenti e le opere tutte saranno riferiti alla Libera Muratoria in generale, Massoneria e Storia, Simboli massonici e lavori filantropici del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani.

Se pur non esclusive, sono tracce possibili: la chiusura dei manicomi in Italia; il diritto di voto alle donne in Italia; il divorzio in Italia; l’abolizione della schiavitù; Massoni celebri (letterati come Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Edmondo de Amicis, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Salvatore Quasimodo; musicisti come Niccolò Paganini, Mozart, Beethoven; industriali come Gaetano Alberti di Benevento inventore del celebre liquore Strega, Francesco Buitoni fondatore dell’azienda Perugina; scienziati come Einstein; patrioti come Garibaldi e Nino Bixio; e così via con Capi di Stato e di governi; attori come Totò, Aldo Fabrizi, John Wayne, Stan Laurel, Oliver Hardy; e tantissimi altri letterati, filosofi, artisti, scienziati e imprenditori del calibro di Ingmar Bergman, D’Annunzio, Disney, Eiffeil, Pratt, Fichte, Voltaire, Cagliostro, Guenon, Collodi, Kipling, Tolstoj, Standhal, Goethe, Casanova, Haydn, Schubert, e così via all’infinito); lotta alle monarchie assolute; la Rivoluzione Francese; la Rivoluzione Americana; l’Unità d’Italia; la Repubblica Italiana; Mussolini sciolse la Massoneria; Hitler deportò i massoni nei lager al pari degli Ebrei; Franco sciolse la Massoneria e perseguitò i suoi iscritti; cosa deve il protestantesimo italiano alla Massoneria.

Le domande per ottenere il disciplinare di partecipazione saranno inoltrate via mail (in oggetto scrivere disciplinare Visibilis) a Premio Arte Pentafoglio, alla mail dell’Ufficio Concorsi: infopremioartepentafoglio@gmail.com assolutamente in allegato Word rivolte al critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese; questo file di richiesta di partecipazione al concorso deve essere rinominato* prima dell’invio nella seguente successione: Visibilis, nome e cognome dell’Autore. La domanda – da allegare – recherà i seguenti dati:
1) Visibilis, cognome e nome, luogo e data di nascita dell’autore;
2) titolo dell’opera presentata, anno, tecnica e supporto (per le poesie sono ammesse le tecniche di Grafia o Stampa su supporti a scelta), dimensioni altezza per larghezza**;
3) domicilio eletto ai fini del concorso, numero di telefono, indirizzo mail;
4) codice fiscale.
*per rinominare un file cliccare sulla sua icona con il pulsante destro del mouse e selezionare la voce Rinomina dal menu che compare. Adesso, premere il tasto Canc della tastiera del computer per cancellare il nome corrente del file, digitare quello nuovo e premere il tasto Invio per salvare i cambiamenti.
**nei limiti di cm 90 x 90 per quadri, questi obbligatoriamente muniti di attaccaglia; di cm 100 di altezza e 60 di larghezza per Sculture e Poesie.
Sede della mostra “Visibilis” sede palermitana della Mondadori in via Ruggero Settimo 18.
L’apertura della mostra avviene il giorno dell’Equinozio di Primavera con cerimonia pubblica, alle ore 17,00 di lunedì 20 marzo, e si conclude giovedì 30 dello stesso mese.

CONDIVIDI
Articolo precedenteNasce la Lista Casa Civica per Castrocaro, Terra del Sole e Pieve Salutare
Articolo successivoTiro a Segno: vittoria di Mariani e Mainetti alla prima gara regionale dell'anno
Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte italiano. Cura, per conto di pittori e scultori, quotazioni ufficiali, critiche d’arte, pubblicazioni, libri, bibliografie, mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d’arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, comunicazioni stampa. Crea interviste agli artisti con giornalisti anche televisivi, manifestazioni, intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Ha fondato nel 2011 il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell'immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO