Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Mostra-Fumetto-2017-

Dal 23 marzo alla Fabbrica delle Candele, in P.tta Corbizzi 30 a Forlì, il Comune di Forlì – Assessorato alle politiche giovanili – in collaborazione con la Fanzinoteca d’Italia sarà proposto il corso gratuito di avviamento al fumetto dal titolo “Andiamo a Fumettare”. Si tratta di una delle prime proposte articolate fumettistiche presentate a Forlì e attivate dal Comune, un corso indirizzato ai giovani tra i 18 e i 30 anni per un numero massimo di solo 15 partecipanti; farà fede l’ordine di arrivo delle domande.

Il progetto didattico, organizzato e diretto da Martina Elisa Piacente, prenderà avvio giovedì 23 marzo per terminare giovedì 25 maggio, ed è articolato in 10 lezioni di due ore ciascuna, dalle 20,30 alle 22,30, che si svolgeranno nella Sala Arancio nei locali della Fabbrica delle Candele. Affermati esperti e grandi professionisti della Nona Arte per la docenza di questo corso, fumettisti di Forlì e provincia ravennate, di fama nazionale ed internazionale che insegneranno e sveleranno i segreti del mestiere: Davide Fabbri autore che lavora con l’America proponendo Batman e Guerre Stellari, Stefano Babini in gioventù allievo di Hugo Pratt e disegnatore anche di Diabolik, Onofrio Catacchio disegnatore bonelliano e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Guglielmo Signora disegnatore di Lupin III e Marco Verni disegnatore di punta per la Sergio Bonelli Editore con Zagor.

Grazie a questi affermati autori, che nella loro carriera hanno avuto modo di cimentarsi con personaggi noti al grande pubblico, il corso vanterà validi esponenti della letteratura disegnata che, di lezione in lezione, insegneranno ai corsisti la non semplice arte del fumetto. Quindi, un corso di notevole spessore artistico che vedrà presente, in ordine di lezioni, Fabbri, Verni, Signora, Catacchio, Babini, e scusate se è poco! Una parte del corso sarà svolto dall’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi coadiuvato dallo staff Centro Nazionale Studi Fanzine. Le lezione saranno improntate sulla conoscenza e realizzazione di una storia per ogni corsista che, una volta terminato il corso, saranno raccolte e pubblicate in una fanzine pdf di seguito messa in Rete per essere distribuita online e gratuitamente scaricata.

A seguito delle proposte attivate l’anno passato – afferma l’organizzatrice Martina Elisa Piacente – dopo il successo degli incontri tenuti nei 4 mesi per AperiComics, in collaborazione con il Comune di Forlì proponiamo questo corso per avvicinare al mondo del fumetto sia un pubblico già maturo, che potrà verificare la serietà ed il lavoro costante alla base di questa forma d’arte, sia – e soprattutto – un pubblico giovanile, che vorrà essere stimolato ad approfondire la tematica come potenziale futuro fumettista“.

La Fanzinoteca d’Italia, esperta e promotrice di molti eventi fumettistici, dal 2010 ad oggi conta un’infinità di proposte, come manifestazioni mensili, corsi, workshop, incontri, presentazioni, un mondo di fumetti che vede in questo professionale operato l’aspetto più sentito e vicino agli stessi cittadini, appassionato pubblico sempre presente. Grazie a questo corso mirato, si sensibilizza i partecipanti, evidenziando gli aspetti della nostra comunità e della possibilità di interazione con essa, verso un lavoro comune con un’attività di grande importanza da un punto di vista associativo, un modo efficace per porre in comunicazione e in condivisione gruppi di giovani con interessi e passioni similari. Per l’iscrizione gratuita al corso è necessario compilare il modulo, scaricabile dalla pagina web, da far pervenire entro le ore 13,00 di lunedì 20 marzo all’Unità Politiche Giovanili. info: Unità Politiche Giovanili La Fabbrica delle Candele P.tta Corbizzi 30 a Forlì, tel. 0543 712831 – 712833 – 712112.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa 6° passeggiata di Carnevale da Barisano a Durazzanino
Articolo successivoPini replica a Di Maio: «E lui dà consigli? Pd complice della chiusura del Ridolfi»
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO