festa dei falo rocca san casciano

Si scalda l’atmosfera in vista della Festa del Falò di Rocca San Casciano del prossimo 22 e 23 aprile. Mentre si accende la sfida tra i due Rioni, Borgo e Mercato, iniziano le manifestazioni collaterali legate alla tradizionale festa, il Falò di San Giuseppe del venerdì 17 e sabato 18 marzo sarà il primo degli eventi previsti. Poi l’appuntamento sarà per il Lunedì di Pasquetta con novità, sorprese, musica, spettacoli, segreti e aneddoti della festa più attesa dell’anno. Per riscoprire le origini della tradizione che ogni anno infiamma il capoluogo della Romagna-Toscana, la Pro Loco in collaborazione con Gastronomia Romagnola di Maurizio Selvi organizza i “Lòm a Mêrz – Il falò di San Giuseppe” venerdì 17 e sabato 18 marzo.

Un’occasione per conoscere le antiche celebrazioni romagnole di origine contadina volte a scongiurare la malasorte attraverso riti propiziatori.
Tra questi riti c’è proprio l’accensione di falò volta ad accogliere l’arrivo della primavera invocando un’annata favorevole per il raccolto nei campi. Il significato del Falò ha da sempre avuto lo scopo d’incoraggiare e salutare l’arrivo della bella stagione bruciando i rami secchi e i resti delle potature, a Rocca dopo il trasferimento dei falò dalle campagne all’interno del paese lungo le rive dei fiumi e dei fossi, la festa assunse un valore religioso dedicando i falò a San Giuseppe (19 marzo) a cui venivano richieste “Grazie”.

I Lòm a Mêrz (i lumi di marzo) sono tipici della Romagna e si svolgono in quasi tutto il territorio e molti paesi propongono la loro tradizione, ma non c’è dubbio che la massima espressione di questa antica tradizione la ritroviamo a Rocca San Casciano con la Festa del Falò più famosa d’Italia. Ma come è nata questa festa così popolare e dalle origine antichissime? Venite a scoprirlo il 17/18 marzo: questo il programma della due giorni che si terrà nel Parco Gramsci di Rocca San Casciano all’interno dello stand al coperto.

Venerdì 17 marzo: Dal primo pomeriggio i più piccoli potranno divertirsi sui gonfiabili e con l’animazione proposta dai trucca bimbi. Per i più grandi sarà invece possibile visitare la mostra fotografica che ripercorrere la storia del Falò di Rocca. Dalle 19,00 apriranno gli stand gastronomici dove si degusteranno le prelibatezze locali. Alle 21,30 si terrà l’accensione del Falò e a seguire i fuochi di artificio, mentre dalle 22,00, Rocca si anima con il concerto dei Microtauri e la musica dei Dj’s di Radio Gatto.
Sabato 19 marzo: E’ ancora il tempo dei giochi per i bambini mentre alle 12,00 è fissato l’appuntamento con il pranzo e alle 19,00 con la cena propiziatoria.
Alle 21,30 si terrà l’accensione del Falò e a seguire i fuochi di artificio, mentre dalle 22,00 la musica dei Dj’s allieterà la serata. Ingresso gratuito.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO