statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo
Musica

Alla Rocca di Bertinoro il concerto “L’alba dei Celti”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 31 luglio 2024
Alla Rocca di Bertinoro il concerto “L’alba dei Celti”

Ad Entroterre in scena ultimo appuntamento di “Ci Vediamo all’Alba” e “alba del festival”, prologo del festival musica popolare di Forlimpopoli. Domenica 21 agosto 2016 nel cortile della rocca di Bertinoro, alle ore 6,19 del mattino, il concerto di Gruppo MusicaParole “L’alba dei Celti”. È anche il prologo del Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli, definito appunto il concerto “Alba del Festival”, questo concerto “L’alba dei Celti” funge da momento iniziale all’ultimo percorso di EntroTerre che si svolgerà tra il 25 agosto e il 28 agosto nella Rocca di Forlimpopoli.

Nella splendida cornice della Rocca di Bertinoro che domina tutta la Romagna, risuoneranno, all’alba, brani irlandesi, scozzesi, gallesi, bretoni (e inglesi). Nel Concerto che il Gruppo Musicaparole presenta, si ritrovano sia l’anima popolare della musica celtica che si esprime nella fisicità del ritmo, sia l’elemento più colto, raffinato e spirituale rappresentato dalle melodie più contemplative.

ll Gruppo Musicaparole, della Provincia di Pesaro e Urbino, nasce nel 1990 per allestire al Teatro Rossini di Pesaro L’Operetta delle filastrocche, una Commedia Musicale con testi di Gianni Rodari e musiche di Antonio Virgilio Savona, noto leader del Quartetto Cetra. Dopo aver assistito alla Rappresentazione, lo stesso Virgilio Savona, entusiasta, propone al Gruppo di teatralizzare e mettere in scena un altro suo lavoro: il radiodramma musicale La Barba del Conte, tratto da una fiaba popolare piemontese trascritta da Italo Calvino, per il quale Savona aveva scritto testi in versi adattandoli a musiche popolari piemontesi.

Il Gruppo si mette al lavoro e, l’anno successivo (1991), sempre al Teatro Rossini di Pesaro, va in scena La Barba del Conte. Da quel momento, il Gruppo Musicaparole diviene una formazione stabile per creare e rappresentare spettacoli di teatro musicale (commedie musicali, cabaret musicali, concerti teatralizzati, ecc …) nonché per l’esecuzione della musica etnica italica, medievale e celtica. Alcuni dei componenti del Gruppo sono al tempo stesso strumentisti, cantanti, attori e autori, con preparazione conservatoriale ed esperienze in diversi generi musicali e in formazioni cameristiche, orchestrali, corali.

Il gruppo è composto da: Enzo Vecchiarelli chitarre, canto, recitazione, bodhran, arrangiamenti – Maurizio Mainardi flauti dolci e traverso – Massimiliano Poderi violino, viella, salterio ad arco – Antonella Pierucci, arpe celtiche, salteri ad arco, oboe.
Ingresso euro 5: concerto e colazione. L’ingresso da diritto ad uno sconto per le serate del Festival di Musica Popolare. Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della Rocca.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati