statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Portico e San Benedetto

Trekking acquatico all’Acquacheta

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 14 agosto 2025
Trekking acquatico all’Acquacheta

Domenica 10 luglio appuntamento con il trekking acquatico alla scoperta di uno degli itinerari più interessanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la scenografica Cascata dell’Acquacheta. Uno degli itinerari più interessanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la scenografica Cascata dell’Acquacheta. Citate da Dante Alighieri nell’Inferno nella Divina Commedia, creano giochi di acqua cristallina generando un suggestivo salto di 90 m complessivi.

Sarà un piacere bagnarsi nelle piscine naturali durante la camminata. E per concludere, e poco distante da qui, in località Inferno non poteva che trovarsi il fuoco, le fiamme eterne del vulcano più piccolo d’Italia. Uno spettacolo che ha paragoni soltanto nelle Chimere turche, anche qui le fiamme sono perennemente accese e animano la “fontana ardente“. Ritrovo pre il trekking acquatico alle ore 10,15 San Benedetto in Alpe (FC). La quota comprende: guida naturalistica al seguito; trekking guidato alle Cascate dell’Acquacheta; tappa conclusiva al Vulcanello di Monte Busca. Materiali che occorrono: costume da bagno, asciugamano e ricambi, scarponi e scarpe da fiume, acqua 1,5 lt, pranzo al sacco.

Punti d’interesse: cascate dell’Acquacheta, Eremo dei Romiti, vulcano di Monte Busca, molino dei Romiti. La camminata è di 5 ore circa, distanza 10 km, dislivello 350 m.
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (entro venerdì) o al cellulare. Per gruppi superiori a 2 persone pagamento anticipato tramite bonifico (Iban: http://www.ilponticello.net/contact/).

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati