Festival Cibo di Strada Cesena

A Cesena tutto è pronto per “Cucine a Motore” Food truck Festival sino a domenica 5 giugno, la sera dopo le ore 18,00, all’Ippodromo Cesena Trotto con ingresso libero.
Si tratta di una nuova kermesse sul cibo di strada, stavolta il titolo, motivo trainante, è quello dedicato ai furgoni attrezzati di per proporre cibo per strada, Street Food.
Cesena sempre stata molto sensibile su queste manifestazioni e quella nata oggi, e che si terrà sino a domenica 5 giugno, lo dimostra.

Abbiamo fatto un sopralluogo elencando gli stand più interessanti:
– Re Grill: il più interessante. Propone la mitica “Bombetta di Martina Franca” di Taranto. Si tratta di involtini di capocollo di maiale (la parte della “coppa”) ripieni di formaggio “canestrato pugliese semi-duro” conditi con sale e pepe, cotti sulla brace di legna, non carbonella, tenuti a debita distanza per non bruciarsi: una delle tante specialità della regione Puglia, nella fattispecie di Martina Franca, la cittadina della Valle d’Itria, dei Trulli. Questi piccoli golosi involtini un tempo venivano cotti direttamente davanti alle macellerie stesse: le strade si riempivano di fumi ed odori stupendi; oggi per le normative igieniche, sono limitati ai ristoranti e non più per strada, quindi si tratta di un tipico cibo da passeggio. La carne è tenerissima ed il formaggio rimane ben conservato all’interno. Accompagna tutto ciò una tenera salsiccia di vitello che è qualcosa di fenomenale. (Le Bombette comunque assomigliano agli “Gnumeridd” altro cibo di strada pugliese).

– Focacceria Umbra. Si tratta di una azienda situata nel cuore dell’Umbria a Brutti, dieci chilometri da Todi (Perugia). Questa azienda familiare, parte dall’animale che alimenta e macella, producendo tutto ciò che poi mette sul commercio: salumi e prosciutti. Tranne le ottime focacce (con lievito madre) utilizzate per farcire, tutti i salumi sono prodotti in azienda. Abbiamo assaggiato la focaccia col prosciutto umbro, un crudo saporito (non troppo salato) stagionato dai 18 ai 24 mesi, senza conservanti né additivi, prodotto di qualità da animali italiani nutriti in azienda: siamo (io ed un mio segnalatore) rimasti a bocca aperta. Buonissimo.

– Lo stand Lambrusco Ceci: storica azienda parmense, qui presente col loro motor-home. Abbiamo assaggiato il noto lambrusco scuro “Otello”, il loro prodotto di punta, ottimo, ed una novità, uno spumante-brut prodotto da uve lambrusco vinificate in bianco e spumantizzate: buono. Speciale il mio commento per “l’Otello”! Era presente una speciale bottiglia per evocare il 2 giugno festa della Repubblica.

– Forst brauwerei. Ben due stand (non su camioncino) sono presenti col marchio della mitica birra sudtirolese. Fusti a volontà per proporre birra cruda di un sapore e freschezza eccezionale.
– Stand Furgoncino per i tortelli di zucca.
– Stand-furgoncino: Olive Ascolane e pizza fritta.
– Camioncino per Big Burger chianina.
– Furgone stand per strozzapreti ed altre minestre.
– Furgone per interessanti menù di “acciuga” e derivati.
– Furgone per crèpes.

Gigi Arpinati

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO