statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
RAMPAnte

Scomodo viaggio tra le barriere architettoniche di Forlì

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 20 gennaio 2021
Scomodo viaggio tra le barriere architettoniche di Forlì

Come potete vedere nel video da noi realizzato, basta che io esca di casa – cioè dalla Fondazione Opera Don Pippo in via Cerchia a Forlì – e a pochi “passi”, o meglio a pochi giri di ruota, fuori dal cancello ecco subito le prime difficoltà. Alla rotonda tra via Cerchia e Via Biagio Bernardi i passaggi pedonali presenti ai lati della strada sono molti stretti e con fondo dissestato. Questo crea non pochi disagi nell’affrontarli in carrozzina, sia elettrica (ingombro maggiore) che manuale, ma anche semplicemente una mamma con un passeggino farebbe fatica.

Andiamo oltre, e proviamo a cambiare strada. Andremo verso il centro di Forlì attraversando viale Spazzoli. All’altezza del semaforo dove si intersecano viale Spazzoli e via Campo di Marte gli attraversamenti pedonali sono a dir poco “fantasiosi” e finiscono tutti o in un gradino o nel marciapiede creando così un fantastico labirinto che ti costringe ad attraversare in mezzo alla strada, rendono cose di banale quotidianità come molto pericolose.

Continuiamo il viaggio verso il centro della città. L’attraversamento pedonale su lato destro di piazzale Della Vittoria per imboccare corso della Repubblica, ha la stessa problematica: finisce esattamente dove non dovrebbe cioè in un bel marciapiede. L’unica possibilità è nuovamente passare nella carreggiata per le auto e sperare che nessuno ti tamponi o ti investi. Questa segnalazione ha come obiettivo, non una mera protesta, ma quello di sensibilizzare su tematiche a me care quali appunto le barriere architettoniche. Barriere che tutti insieme dobbiamo abbattere! Con grande fatica lavoro quotidianamente per conquistare la mia autonomia, che si perde inesorabilmente in uno stupido gradino. Al prossimo servizio… e non finisce mica qui! Per vedere il nostro videoservizio cliccate sull’immagine in alto.

Paola Negosanti

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati