statistiche siti
giovedì 28 agosto 2025
Logo

Ecco come si quota un pittore contemporaneo e il prezzo delle sue opere

Di Paolo Battaglia La Terra Borgese Leggilo in 1 minuto
Aggiornato: 16 marzo 2023
Ecco come si quota un pittore contemporaneo e il prezzo delle sue opere

Qual è il giusto prezzo? Quanto vale un quadro? Ecco come si quota un pittore contemporaneo per poi determinare il prezzo delle sue opere.
Non tutti sanno che i quadri si vendono a millimetro e che per conoscere il valore reale di un dipinto si sommano i millimetri di altezza e larghezza del dipinto e il risultato si moltiplica per il coefficiente attribuito ad ogni artista quotato, si chiama infatti quotazione.

La quotazione viene attribuita dai critici d’arte all’artista secondo la sommatoria di 24 valori, come ad esempio la presenza in musei pubblici, di annulli filatelici dedicati, di critiche disponibili al grande pubblico nel canale librerie e di altre 21 voci.

Ecco un esempio reale di calcolo riferito al pittore Pietro Alessandro Trovato che è stato quotato 2,5. Per determinare il prezzo di una sua opera che misura cm 60 x 40: 600 mm + 400 mm = 1.000 x 2,5 (quotazione) = € 2.500 (prezzo). Quando si acquista un quadro bisogna sempre chiedere al venditore la quotazione dell’autore!

L'autore

Paolo Battaglia La Terra Borgese
Paolo Battaglia La Terra Borgese

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte italiano. Cura, per conto di pittori e scultori, quotazioni ufficiali, critiche d’arte, pubblicazioni, libri, bibliografie, mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d’arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, comunicazioni stampa. Crea interviste agli artisti con giornalisti anche televisivi, manifestazioni, intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Ha fondato nel 2011 il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell'immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati