statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Il + e il Menù

Stadt Hotel Città

Di Gigi Arpinati Leggilo in 6 minuti
Aggiornato: 31 gennaio 2024
Stadt Hotel Città

Stadt Hotel Città
Piazza Walther, 21 Bolzano
Recapiti tel. 0471/975221
Giorno di chiusura: sempre aperto
Orario di esercizio: pranzo e cena.
Chiusura per ferie: sempre aperto.
Si può prenotare e accettano tutte le Carte di Credito.
Come arrivare, itinerario consigliato: piazza Walther, centralissima.
Parcheggio sottostante: caro e raro.
Locale climatizzato con sale all’aperto e vista panoramica.

Dopo numerose frequentazioni, tutte rigorosamente per lavoro, decido di scrivere recensione in dedica a questo bel ristorante bolzanino Stadt Hotel Città. Gli stimoli, la molla che scatta per scrivere: innanzitutto la stupenda location, l’ambiente chic, ricercato, fine ed elegante come vuole la tradizione locale; quindi, la stupenda cucina spaziante in coraggiosa maniera dal Nord al Sud, grazie ad uno staff composto da una miscellanea di addetti di tutta Italia; infine la collocazione del locale nel cuore di una delle piazze più belle d’Europa. Un cocktail invitante per i nostri lettori. L’Hotel Stadt, “Stadt Hotel”, in tedesco, “Hotel Città”, esiste dal 1913. Dopo la 1° Guerra Mondiale lo stabile divenne Hotel Città e il bar-caffè fu chiamato Grand’Italia. Durante la 2° Guerra Mondale, invece l’edificio subì danneggiamenti. Nel 2000 il locale, un immenso stabile, fu ristrutturato di sana pianta; dal 2001 affidato alla gestione della famiglia D’Onofrio.

Stadt Hotel Città: lo troverai dunque nella bella ampia piazza Walther nel cuore di Bolzano-città: ti avviso questa è una zona “franca”, certamente lingua tedesca ma anche molto, molto italiana, quindi chic e a vocazione turistica un pochino elitaria: troverai turisti di tutta Europa, e tanti italiani.
Qui ci puoi arrivare agevolmente col treno, una cosa da non sottovalutare e che ti suggerisco caldamente specie se dovrai fare, a piedi, le vasche del centro storico, esempio per i “mercatini di Natale”: eviterai l’incredibile stress della auto:  scendi dal treno e a piedi in 5 minuti ci sei.

Sotto alla piazza c’è un grande moderno parcheggio, pure costoso, al tuo servizio, ma nei fine settimana non c’è molto posto per le auto: ecco un altro motico per utilizzare il treno.
La cucina del ristorante è semplice ma anche varia. Il piatto forte è la pasticceria tant’è che il Gruppo (Hotel, Pasticceria; Bar; Ristorante) si fregia d’esser l’unico rivenditore ufficiale della Sacher-House di Vienna, quindi unico “Sacher Shop by Original Sacher” al di fuori della vicina Austria. Non è poco.

Cucina: staff di una cinquantina di addetti tra sala e preparazione. Cucina internazionale ed ovviamente italiana, a base tirolese. Pesce a valenza meridionale, tant’è che ho notato,  più volte, nei piatti, delle inusuali zuppe-di-cozze, piatti di pesce ed altro, che hanno una origine tutta meridionale e non bolzanina.  Mi sono informato e ho sgranato gli occhi. Qui nella patria del sud-Tirolo, c’è il pesce… meridionale. Merito dello staff e della direzione, che non poteva che essere partenopea.
Il locale propone anche interessanti “piatti del giorno” a prezzi calmierati, una sorta di “PL”, Pranzo Lavoro, (posti a soli 8 euro) davvero convenienti e di ottima qualità (esempi che ti cito? Baccalà mantecato con polenta; Zuppetta di cozze con crostoni all’aglio; Fegato alla veneziana con riso alle verdure. Il tutto con abbinamento di vini locali correlati, abbinati dallo chef).

Dimensione del locale: ampio, bello su un enorme stabile. Ottime le sale da pranzo. Evidenzio la sala Ovale e la Sala Camino, più grande.
Arredamento e la tavola: Molto fine, chic, elegante, di classe; tovaglia lusso con sottotovaglia; tovaglioli lusso; posateria extra-lusso.
Servizi igienici: adeguati al cliché del locale, perfetti.
La Cucina come area: enorme, moderna, pulitissima e razionale. Chef in divisa e con cappelli. Nessun odore rilevato.
Direzione: Francesco D’Onofrio.
Chef: Maestro Chrisitan Lombardi.

Target del locale $$$: Medio/alto.

Descrizione Menù:
– Antipasti: da quelli eccezionali di speck (voto 9), rafano, sottaceti e pane nero, alla Burrata e Mozzarella, pugliese! Incredibile.
– Primi piatti: Risotti gamberetti e mele (voto 9); Insalate di zucca (zucca cotta al forno, mai bollita, indi marinata: una delizia); Raviolacci di castagne con passatelli di ricotta e pancetta brasata.
– Secondi piatti: Medaglioni di cervo con mirtilli rape rosse e purè patate; Arrosti; cacciagione; Piatti freddi e formaggi locali.
– Contorni: Stagionali: a mezzogiorno self-service; la sera alla carta.
– I dolci: Cresepelle di segale con mele caramellate e gelato speziato; Strudel tipico tirolese (voto 10 e lode); Torta Sacher (voto 10 lode, più encomio solenne); Mousse al cioccolato fondant (apriti cielo).
– Caffè, amari, varie: nella tradizione. Suggerisco: Knob: un whisky simil malt locale, buono. Bottiglie di alto pregio ed  invecchiamenti (12-24-36 anni) per tutte le tasche ed intenditori.
– Nel Cestino: Pane locale buonissimo (pane nero, segale, brezen; altro); grissini (voto: 10).

– La Cantina/Carta dei vini. Ottime etichette locali ed internazionali, in tutto una sessantina. Suggerisco i bianchi locali (stupendi) e i Lagrein rossi.
– E la carta… dell’Acqua: il locale si fregia dell’Acqua di Bolzano (Bozen Wasser) alias ottima acqua del rubinetto, quindi è gratis, come vuole la scuola francese. Per gli amanti del vetro: Minerale Kaiser, eccelsa, a dir poco.
– L’Olio, il sale & l’Aceto: ottimi olii, di pregio. Roi, uno per tutti!

Piatti consigliati: Speck, formaggi locali. Torta Sacher; Strudel di mele; “frittatina dell’Imperatore”; Pastiera Napoletana! Cuore di castagne alla bolzanina; Kaiser Schmarrn”;
se pernotti a colazione affettati locali, burro, pane nero e prosecco, quindi torta Sacher e cappuccino o caffè.

Miniere gastronomiche: Speck, Pane nero, Torta Sacher.

Verdetto finale:
Location 10; Ambiente 10; Servizio 9; Menù 9; Conto 8.

“Sulla Porta”: il locale ha queste “Placche”, di queste Guide:
– 4live.it
– “Via Emilia Ristoranti e contorni”
– Tripadvisor (vincitore)
Puoi anche provare in zona questi altri Ristoranti: Cavallino Bianco (poco distante, centro storico, già recensito; suggerisco: Gulasch e polenta grezza!).
– Cosa c’è da vedere in zona: Bolzano, una citta con un centro storico incredibile; Sud-Tirolo; Austria.
In definitiva: Romantico, per un weekend di vero relax.

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati