La mostra rimarrà aperta dal 15 al 26 settembre ed il vernissage avrà luogo il 15 settembre alle ore 18,00 alla Fondazione Matalon – Foro Buonaparte 67 Milano, con ingresso libero al pubblico. Sarà possibile visitare la mostra dalle ore 10,00 alle ore 19,00 tutti i giorni feriali, ad esclusione delle giornate di domenica e lunedì per chiusura.
De Rerum Mirabilia.
Il progetto è una missione naturalistica nata da un’ideale collaborazione di osservazione e trascrizione nel linguaggio della ceramica da parte di artisti giapponesi e italiani. Il titolo allude all’opera di Lucrezio anche se questa serie di opere celebrano un universo vegetale irreale attraverso quella sensibilità giapponese che incorona la Natura come protagonista indiscussa dell’estetica e che vede racchiusa in essa una sacralità. Così la scrittrice giapponese Banana Yoshimoto descrive l’unicità della natura giapponese: “Finora sono andata in tanti paesi stranieri, e ho visto tanti scenari diversi. […] La natura giapponese, con la sua delicatezza, è un’altra cosa. In una piccola isola coesistono a stretto contatto i più diversi ambienti naturali, in tranquillità, semplicità e forza”. Gli altri artisti giapponesi vengono seguiti dal maestro Shogoro Nomura. Gli Artisti giapponesi presenti sono:
Yumiko Murata, Hitomi Iwasaki, Yoshiko Oshima, Kazue Yamamoto, Hiroko Hatabu, Sanae Nakata, Hiroko Nakano, Rie Miyatake, Yuria Nishi.
Gli artisti italiani che parteciperanno alla Mostra De Rerum Mirabilia sono: CollettivoC13 – Elena Lombardi – Matteo Bagolin – Stefano Giglio. È il CollettivoC13 che ha scelto il titolo della mostra, con l’intento di rivolgere lo sguardo e l’attenzione al tema dell’Expo 2015. Inoltre le nuove opere del CollettivoC13 che verranno presentate, risentono fortemente dell’influenza determinata dal recente viaggio in Giappone in occasione delle mostre “Wanderlust” 風来坊 al Nakanoshima Festival Tower 17F in Osaka e 〜 Mei 命 all’Atelier Shogoro che hanno ottenuto grandi consensi sia di pubblico che di critica. Inoltre è da segnalare la presenza in Italia dell’artista Yumiko Murata di Tokyo, che si potrebbe definire come una ceramista rubata alla pittura. Yumiko Murata di Tojyo compone le sue opere usando pezzi di argilla colorati, segue le orme della pittrice aborigena australiana Emily Kame Kngwarreye. Yumiko Murata parteciperà insieme ad altri due gioni artisti,Yuria Nishi e Matteo Bagolin, all’iniziativa “Switch on Your Creativity 2015/2016, The Charter of Values for Youth Creativity”, nella sezione “Contemporary Art”.
“Switch on Your Creativity 2015/2016” è un Concorso internazionale prodotto da Asian Studies Group con la collaborazione di Garden Blaze Talents Management Studio e la sponsorship della Fondazione Luciana Matalon. L’obiettivo di “The Charter of Values for Youth Creativity” è esplorare le potenzialità della creatività giovanile nella società contemporanea e, nello specifico, promuovere la città di Milano come capitale europea della creatività e polo di scambio tra Europa e Asia. Come raggiungere la Fondazione Matalon:
la sede è al n. 67 di Foro Buonaparte ed è raggiungibile in auto con possibilità di parcheggio a soli 30 metri nel Park sotterraneo del Teatro Dal Verme. In Metropolitana, la linea da utilizzare è la Nr. 1 (Rossa) stazione Cairoli a soli 20 metri dalla Fondazione uscendo verso Foro Buonaparte. La Fondazione è a soli 3 minuti dal terminal del Malpensa Express in direzione centro città.
Indirizzo: Fondazione Matalon, Foro Buonaparte, 67 20121 MILANO Telefono 02/878781, 02/45470885, Fax 02/700526236 e-mail fineart@fondazionematalon.org. Orario di apertura: da martedì a sabato 10,00-19,00 ingresso libero. Giorni di chiusura: domenica e lunedì. http://www.fondazionematalon.org/.