statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Il + e il Menù

Il Galeone a S. Lazzaro di Savena

Di Gigi Arpinati Leggilo in 5 minuti
Aggiornato: 7 dicembre 2020

Il Galeone
Via Caselle, 59 – 40068 S. Lazzaro di Savena (BO)
Tel. 051/464544
Giorno di chiusura: domenica
Orario di esercizio: pranzo e cena
Chiusura per ferie: agosto.
Si può prenotare. Locale climatizzato non ha sale all’aperto.
Parcheggio: in zona non è all’ombra.
Accettano tutte le Carte di Credito.
Come arrivare, itinerario consigliato: uscire a San Lazzaro, cercare la via Caselle, per agevolare itinerario, seguire indicazioni per San Lazzaro città.

Locale nato nel 1989 dalla famiglia napoletana “Storace-Vitucci”. Dai racconti popolari si evince che già nonna Assunta Coraggio, ai primi anni del ‘900 faceva la vera pizza napoletana! Dopo 4 generazioni, la famiglia sale in quel di Bologna, alle porte della città delle due torri, a San Lazzaro. Nel 1980 il locale si presenta come primo ristorante napoletano Doc e la sua pizza è da subito diversissima da quella “del Nord” in uso sul territorio imponendo, gradualmente, la vera cultura-arte-degustazione della cosiddetta pizza napoletana.

Oggi Il Galeone è un grande e famoso ristorante e pizzeria dove si può mangiare la pizza come i primi piatti di pesce, gli antipasti di pesce, ed i dolci della tradizione napoletana. Dopo oltre 20 anni di attività, il titolare si prodiga nel fare mantenere alti gli standard qualitativi delle pietanze servite. Per questo motivo, e per la qualità del cibo, gli dedichiamo la recensione.

Dimensione del locale: grande struttura a combinazione ristorante/pizzeria: una maxi sala centrale ed una sala ricavata lateralmente, in esterno. Arredamento con mobilio di derivazione “nautica” di buon livello. Alcuni velieri in miniatura.
Forno a legna di tipo tradizionale a vista clientela (non-rotante, meno male).
Note sulla tavola: apparecchiatura di gusto ed alto livello con adeguata tovaglia e sottotovaglia; posateria di classe.

Servizi igienici: due bagni un po’ piccoli ma dotati di ogni servizio, ben puliti.
La Cucina come area: forno a legna di tipo tradizionale (cupola di refrattario) non rotante, posto a vista clientela, utilizzo di legna “vera” e non pressata; pizzaiolo ed aiutante partenopei Doc. Cucina: in ampi locali retrostante con team dedicato.

Cucina: partenopea doc ma anche emiliana.
Direzione: Leopoldo Vitucci.
Chef: Maestro Leopoldo Giacalone. Staff con 12 addetti).

Target del locale $$$: Pizza: Medio; Pesce: medio/alto.

Descrizione Menù:
– Antipasti: Ottimi e consigliabili tutti quelli di pesce: Guazzetti; Polipo; Seppie; Alici; ecc. (voto attribuito al comparto: 8–9).
– Primi piatti: Pasta di grano duro di Gragnano: Suggeriamo: Linguine del Galeone (Astice e altro pesce voto 9); Spaghetti alle vongole veraci; Spaghetti al tonno e pomodorini; (altro secondo pescato).
– Secondi piatti: Pesce secondo pescato (il pesce è ben in vista nella apposita bacheca che troverete entrando nel ristorante, tipico del meridione ma solo per certi locali): Frittura reale; Tagliata di tonno; Pesce spada ai ferri; Turbante di pesce con verdurine di stagione; Catalana; Grigliata; (voti per questa categoria da 8 a 9).
– Contorni: di stagione.
– Pizze: Calzone è Mammà (ricotta, provola, salame Napoli, pepe); Fridd’nguoll (Funghi,pomodorini, provola e peperoncino); Salsiccia e friarelli; San Marzano (Pomodoro doc Agro Sarnese noverino; fior di latte); Cacio e Pepe (Provola, Bufala; Cacio e pepe); Calzone fritto (specialità napoletana, tipo maxi-panzerotti); Pizza fritta di due tipi; ecc. (Voto per categoria: da 8 a 9).
– I dolci: gioia per i golosi: Delizia al limone; Pastiera napoletana doc; Cassata; Babà doc; ecc. (Voti per categoria dolci: 10).
– Alla fine: caffè, amari: grande scelta.
– Nel Cestino: ottimo pane di derivazione ex-impasto pizza, golosissimo (voto: 10).

Voti globali: Locale: 9 ; Servizio: 10; Menù: 9; il Conto: 8.

Piatti consigliati: Pizza napoletana; Antipasti di pesce.
Miniere gastronomiche: Pizza napoletana.

La Cantina/Carta dei Vini. Ottima scelta di etichette: 50 tipi.
E la carta… dell’Acqua: acqua bottiglia 75 cc di pregio.
L’Olio, il sale & l’aceto: ottima scelta, olio di alto valore.

“Sulla Porta”. Il locale è citato su queste Guide:
4live.it
TripAdvisor (vincitore)
Non solo gola.
2 spaghi.
Puoi anche provare, in zona:
– La Campana, trattoria lucana (sulla SS9 Via Emilia, a sud, 4 km) Da primato: Fava e cicorietta;
– Trattoria Gigina – Via Stendhal BO Tagliatelle da primato; Tortellini in brodo.
– Valerio 1848 in centro storico parallela a via Indipendenza;
– La Posta.
Cosa c’è da vedere in zona: Bologna
In definitiva: ottimo per lavoro e per cena.

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati