KLIMT IN GALLERIA EX PESCHERIA A CESENA. Articolo di Rosetta Savelli

La Galleria Comunale Ex Pescheria, in piazza del Popolo a Cesena ospita alcune delle più importanti mostre d’arte e di fotografia della città, all’interno di una vasta e suggestiva cornice. In questa originale location si svolgerà la 1° Biennale Internazionale dell’Arte FB organizzata da Giorgio Grasso, con il Patrocinio del Comune di Cesena e con il coordinamento degli artisti Gionatan Alpini, Gianmaria Gherardi e Lorenzo Nardi e DAER- Delegazione Associazioni Artistiche Emilia Romagna.

L’Esposizione avrà la sua apertura ufficiale nella giornata di lunedì 29 giugno alle ore 17,30 e terminerà nella giornata di domenica 6 luglio. La ricezione delle opere avverrà nella giornata stessa di apertura, il lunedì 29 giugno, nell’orario dalle 8,30 alle 11,30, così da poter allestire in collaborazione ed essere tutti presenti al discorso inaugurale di Giorgio Grasso alle ore 17,30.

La consegna delle opere partecipanti all’Esposizione sara’ da effettuare personalmente da parte degli artisti, presso la Galleria dell’Ex Pescheria di Cesena, dove si potrà esporre un’opera, accompagnata dalla liberatoria. Il modulo della liberatoria in formato A4, dovrà essere stampato, compilato e firmato, indicando i dati tecnici identificativi dell’opera presente in Expo. Potranno partecipare all’esposizione anche artisti extra Biennale Internazionale dell’Arte FB, purchè muniti di supporti adeguati propri, quali cavalletto o griglia, per meglio allestire gli ampi spazi a disposizione.

Infatti saranno presenti i vincitori di tutte le categorie della Biennale Internazionale d’Arte FB ma contemporaneamente l’evento intende essere un momento di aggregazione artistica, aperto a tutti gli amanti dell’arte e con l’intento di coinvolgere tutti i partecipanti, qui riuniti per esprimere la propria creatività. La partecipazione è libera ed ogni singolo artista provvederà a portare la propria opera, così come provvederà a ritirarla nel momento del finissage, nella giornata di domenica 6 luglio 2015. Sono numerosi gli artisti che parteciperanno, provenienti sia dalla Romagna, Forlì e Cesena e sia da altre regioni d’Italia.

Inoltre verrà pubblicato un catalogo rappresentativo dell’evento che sarà anche un importante documento storico artistico. Chiunque esporrà alla Galleria Ex Pescheria durante la settimana, oppure chiunque abbia partecipato alla Biennale Internazionale dell’Arte FB ma non potrà essere presente personalmente potrà richiederlo. Infine farà da madrina all’evento, l’esposizione dell’opera “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt che sarà presente esclusivamente nella giornata dell’Inaugurazione, il lunedì 29 giugno. “Ritratto di Signora” realizzata nel 1916-1917 (olio su tela, 60 cm×55 cm) fa parte di un gruppo di ritratti femminili creati da Gustav Klimt nel biennio 1916-1918, alcuni dei quali sono rimasti incompiuti alla morte dell’artista. 

Questa opera che sarà presente all’Inaugurazione di lunedì 26 giugno custodisce in sé ipotesi e segreti di sovrapposizioni artistiche da parte dello stesso Klimt e questo naturalmente contribuisce ad aumentarne il fascino e l’intrigo. È un ritratto inusuale per Klimt, in quanto altera il realismo del volto con macchie di colore acceso e confluisce così nella dimensione espressionista. Una settimana d’arte densa ed intensa, nel cuore storico della Romagna a Cesena nella Galleria Ez Pescheria dal 29 giugno al 6 luglio.
Ex Pescheria – Municipio, Via Pescheria 23 a Cesena (FC). Telefono: 0547/22472.
L’esposizione Biennale Internazionale Fb a Cesena è visitabile tutti i giorni dalle ore 16,00 alle ore 21,00.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa LIS… una lingua vera e propria
Articolo successivoSante Solieri e la cittadinanza onoraria di Forlì
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO