Italian Art Fair 2015 in Dubai

Il progetto “Italian Art Fair” si svilupperà nell’Emirato di Dubai il prossimo ottobre 2015. Il progetto è promosso dalle Istituzioni italiane in UAE, Ambasciata, Consolato e Camera di Commercio. L’invito è rivolto solo ed esclusivamente a Gallerie e Studi d’arte per un massimo di n. 13 postazioni.

Il Progetto

Le distanze sempre più grandi tra le varie location d’arte di Dubai e la conseguente richiesta da parte di un numero in continuo aumento di visitatori ed appassionati d’arte, hanno reso necessaria la scelta di inglobare in un unico centro le diverse forme e scelte stilistiche proposte da più gallerie contemporaneamente. Il progetto Italian Art Fair vuole essere una più valida ed adeguata proposta di visibilità e promozione dell’arte. I membri delle associazioni Centro Culturale Arianna e ArsDocet, dopo i numerosi consensi ottenuti dalle due edizioni di “Italian Soul – Contemporary art in UAE” con la curatela affidata a Gina Affinito e con gli auspici delle istituzioni italiane locali, Ambasciata in Abu Dhabi ed il Consolato in Dubai, presenta un progetto atteso e richiesto, visto il fiorire prepotente di nuove frontiere dell’arte proprio negli Emirati, chiamato Italian Art Fair.

I Patrocini

La Rassegna Italian Art Fair nasce in collaborazione e sotto gli auspici delle istituzioni italiane in UAE: Ambasciata d’Italia in Abu Dhabi, Consolato Italiano in Dubai, Camera di Commercio in Dubai.

La Location

Dubai Community Theatre & Arts Centre (Ductat) si propone di contribuire allo sviluppo creativo e culturale di Dubai presentando e ospitando un programma di eventi e di attività partecipative per molte comunità multi-nazionali di Dubai. Il Ductat ospita e produce una grande varietà di spettacoli, eventi, mostre, workshop e corsi, abbracciando quasi tutti i generi creativi. Situato al piano due del Mall of the Emirates, la sede comprende:

• un teatro da 543 posti; un laboratorio teatrale; una galleria di arti visive; uno studio d’arte, laboratori e aule – tra cui una fabbrica di ceramiche, scultura e laboratorio di mosaici. Il centro è anche sede di un Arts Material Shop e The Old Library. www.ductac.org.

Gallery of light

La Gallery of Light, all’interno del Ductac, è un moderno spazio d’arte, situato in una posizione strategica e privilegiata a Dubai. La galleria è curata dall’artista inglese Simon Coates ed ospita tutti i generi dell’arte contemporanea come la pittura, la fotografia, l’arte digitale, il cinema sperimentale e video, la sound art, la scultura ed il lavoro di progettazione. La galleria è stata partner della Biennale di Venezia del 2013 ed ha ospitato gli artisti: Mohammed Kazem, Hassan Sharif, Ebtisam Abdulaziz, William Kentridge, Sara Al Haddad Manal Al Dowayan, Tarek Al Ghussein, Ephrem Solomon.

Italian Art Fair: regolamento. Partecipazione

La partecipazione è aperta ad una massimo di 13 gallerie d’arte italiane. Ogni gallerista avrà facoltà di esporre le opere dei propri artisti in base alla scelta stilistica, al tema, agli artisti promossi, siano essi artisti contemporanei e non. Le sezioni comprendono: pittura, fotografia, scultura, videoarte, installazioni, in relazione alla superficie massima di proprio utilizzo; sarà a discrezione della commissione la valutazione finale circa la compatibilità delle opere presentate in funzione della realtà sociale del paese ospitante, prestando particolare attenzione a quei parametri che possono turbare la sensibilità di carattere religiosa o dei costumi locali. Ogni galleria potrà presentare il proprio operato negli Emirati Arabi Uniti attraverso l’apporto fisico di cataloghi, brochure, business card e tutto ciò che riguarda il merchandising personale, che sarà presentato e reso disponibile per i visitatori.

Date

Italian Art Fair si svilupperà in 7 giorni di esposizione in un periodo compreso tra il 17 ed il 31 ottobre.

Gli spazi espositivi

Ogni galleria avrà a disposizione una superficie di allestimento di almeno 12 mq, comprensivi di illuminazione. Sarà cura dell’associazione allegare ai candidati la piantina della sala con i relativi spazi destinati alle esposizioni.

Candidature

Le gallerie che intendono partecipare ad Italian Art Fair devono espletare le pratiche di candidatura tassativamente entro il giorno 12 settembre, pena l’esclusione dalla rassegna. Ogni progetto presentato sarà valutato attentamente dalla commissione tecnica, nel rispetto dell’operato artistico. Ai fini organizzativi è richiesta una fee di partecipazione che andrà a coprire le spese di: fitto, gestione, segreteria, vernissage, catalogo pari a € 920 che l’espositore verserà € 300 entro 7 giorni dall’inoltro della candidatura, € 620 entro 7 giorni dalla data di chiusura delle candidature (12 settembre 2015) sul conto corrente Iban IT33G0316901600CC0010085344 intestato a Gina Affinito. L’adesione e partecipazione alla manifestazione implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Consegna delle opere

Le opere dovranno pervenire al Ductat (www.ductac.org) di Dubai entro il giorno 10 ottobre (salvo diversa comunicazione). Ogni galleria ha piena facoltà di far giungere la propria esposizione con una spedizione cargo di sua preferenza e di espletare tutte la documentazione burocratiche relative all’esportazione temporanea di opere d’arte presso l’Ufficio Esportazione della propria Regione (Testo Unico Beni Culturali DL42/2004). Per facilitare la scelta della spedizione internazionale, la nostra organizzazione suggerirà eventualmente gli operatori cargo convenzionati con la stessa, onde avere una migliore tariffazione in funzione del peso e volume dei contenitori contenenti le opere delle singole gallerie. Nel caso in cui la spedizione sia affidata all’organizzazione Italian Art Fair, la spesa sarà a carico delle gallerie.

L’allestimento

L’espositore dovrà contenere il proprio allestimento entro la superficie assegnatagli. L’organizzazione si occuperà dell’allestimento così come indicato dall’espositore mediante l’invio di una Scheda di disposizione delle opere, inoltrata in sede di candidatura o successivamente previo accordo. Qualora l’espositore o un suo delegato sia presente in loco potrà partecipare alle operazioni di allestimento personalmente e in tal caso si impegnerà a completare lo stesso entro 24 ore dall’inaugurazione della mostra.

Assegnazione dello spazio

L’assegnazione dello spazio espositivo è di esclusiva competenza dell’organizzazione. Eventuali indicazioni o richieste particolari formulate dai galleristi anche in ordine all’assegnazione di posizioni d’angolo si intendono puramente indicative e non possono vincolare o condizionare la domanda di partecipazione.

Il disallestimento

Il disallestimento dello spazio espositivo sarà a carico dell’organizzazione a fine manifestazione. L’espositore si impegnerà a provvedere alla spedizione per il rientro delle opere. Nel caso in cui la spedizione per il rientro sia affidata all’organizzazione Italian Art Fair, la spesa sarà a carico delle gallerie.

Conclusione di Italian Art Fair

L’organizzazione Italian Art Fair si impegna a fornire per ogni galleria che avrà formalizzato l’adesione: Pergamena attestante la partecipazione; Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito,Catalogo); Documentazione fotografica e audiovisiva dell’intera manifestazione; Catalogo comprendente tutte le gallerie; Rassegna Stampa nazionale ed internazionale; Vernissage con cocktail di benvenuto. L’organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant’altro relativo alle opere partecipanti,per la promozione dell’intero evento.

Assicurazioni – Esoneri, Assunzioni e Limitazioni di Responsabilità

Italian Art Fair, pur provvedendo per tutta la durata dell’esposizione e per tutti i giorni previsti per l’allestimento e lo sgombero degli stand ad un servizio generale di vigilanza diurna e notturna all’interno del Ductac, è esonerato da ogni e qualsiasi responsabilità in ordine a furti e/o danni contro persone e/o cose che dovessero verificarsi nei confronti del gallerista. Il gallerista sarà responsabile anche verso Italian Art Fair di tutti i danni diretti ed indiretti che per qualsiasi causa siano attribuibili a lui oppure a personale per suo conto operante (ivi compresi i danni provocati dagli allestimenti o dagli impianti eseguiti in proprio o da terzi da lui incaricati, ancorché collaudati da Italian Art Fair). Il risarcimento dei danni dipendenti da furto o danneggiamenti che dovessero verificarsi nei confronti dell’Espositore, anche al di fuori dell’orario di apertura dei padiglioni (ivi compresi tutti i giorni previsti per l’allestimento e lo sgombero degli stand), avverrà solo tramite coperture assicurative sottoscritte dagli espositori e nei limiti/condizioni ivi previsti.

Privacy e consensi

L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità. Ogni espositore concede all’associazione il diritto di pubblicare le fotografie delle proprie opere presentate, nonché dei testi trasmessi, con l’indicazione del proprio nome. Ciascun artista ed espositore autorizza espressamente l’organizzazione a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del d.lgs. 675/96 (“Privacy”) e successive modifiche, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dall’associazione. Ogni partecipante all’evento concede in maniera gratuita all’organizzazione, i diritti di riproduzione delle opere, l’eventuale pubblicazione sul sito e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell’associazione. Le informazioni custodite nell’archivio dell’associazione verranno utilizzate per la partecipazione a Italian Art Fair e per l’invio del materiale informativo. È prevista la possibilità di richiederne la rettifica o cancellazione, come previsto dal d.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali.

Per candidarsi

Ogni galleria che intenda inviare la propria candidatura dovrà inoltrare un file in formato Pdf a candidature@arsdocet.org comprendente: Nome della Galleria e Ragione Sociale, breve descrizione dell’operato della galleria, dati di contatto: sito web, email, telefono e nominativo del referente, numero di artisti proposti e i loro nominativi, foto delle opere proposte per Italian Art Fair, liberatoria firmata. Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente regolamento, contattare l’organizzazione ai numeri 327.3463882 – 380.2640841 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a info@arsdocet.org – staff.arsdocet@gmail.com. 

 

CONDIVIDI
Articolo precedenteL'alfabeto della violenza. Ripensare il femminicidio a scuola
Articolo successivoFulvio Rocco De Marinis è il nuovo Prefetto di Forlì-Cesena
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO