GALLERIA FARINI CONCEPT 9° COLLETTIVA INTERNAZIONALE

Dopo il grande successo conseguito in occasione del 6° Vernissage del 16 maggio alla Galleria Farini Concept, alla presenza di un foltissimo pubblico amante dell’arte e sedotto dalla lectio magistralis del maestro Omar Galliani, presente in qualità di ospite d’onore, la titolare della Galleria Grazia Galdenzi ed il direttore artistico Roberto Dudine propongono ora la 7° edizione della mostra collettiva internazionale “Arte a Palazzo Fantuzzi”. Il vernissage sarà alle ore 18,30 del sabato 4 luglio e sarà un evento unico ed importante, come lo sono stati tutti i Vernissages precedenti, organizzati da Galleria Farini Concept a Palazzo Fantuzzi. La prossima 7° collettiva internazionale si svolgerà dal 4 al 25 luglio 2015 ed avrà come ospite d’onore un’altra eccellenza del panorama artistico italiano che è il critico d’arte Claudio Cerritelli.

Claudio Cerritelli, classe 1953, si è laureato in Storia dell’Arte Moderna all’Università di Bologna dove ha approfondito gli studi in Storia dell’Arte Contemporanea. Dal 1986 è titolare di una cattedra di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove vive e lavora. Critico molto apprezzato e stimato, promuove e valorizza la ricerca delle nuove generazioni di artisti. È anche un accreditato autore di numerose monografie sull’opera di artisti contemporanei ed un qualificato organizzatore di rassegne storiche in spazi pubblici e privati, in qualità di storico dell’arte. L’elenco delle pubblicazioni e delle partecipazioni a mostre importanti, alle quali il critico d’arte Claudio Cerritelli ha presenziato è molto lungo e vasto, a partire dall’anno 1983 fino al nostro corrente anno. 

Fra le sue prime pubblicazioni troviamo: “Registrazione di Frequenze (AA.VV.), Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna, Ed. Grafis, 1983 e Vittorio Mascalchi, Pinacoteca di Ravenna, cat. Essegi, 1982. Mentre tra le sue più recenti pubblicazioni troviamo: Biennale Internazionale di Scultura, Parco di Racconigi, Allemandi 2013 e Piero Cattaneo, Allemandi Editore, 2013. Nell’arco di tempo che scorre poi lungo i tre decenni sono numerose e prestigiose le opere e le partecipazioni firmate da Claudio Cerritelli.

Galleria Farini Concept prosegue ed evolve nel suo percorso di promotrice di nuove e qualificate espressioni artistiche dell’arte contemporanea. Inoltre ogni Vernissage sa rivelarsi come un evento unico e irripetibile come solo la Galleria Farini sa organizzare, alla presenza di noti e autorevoli ospiti d’onore quali sono stati fin ora Giorgio Grasso, Daniele Degli Angeli, Claudio Spadoni, Omar Galliani ed altri prestigiosi nomi del mondo dell’arte nazionale e internazionale. Anche Vittorio Sgarbi ha visitato la 6° mostra collettiva internazionale ed ha apprezzato le opere degli artisti partecipanti, il giorno dopo il Grand Vernissage di “Arte a Palazzo – Il Contemporaneo si svela” che ha visto Omar Galliani tenere una superba e convincente lectio magistralis che ha catalizzato il pubblico presente. Per gli artisti partecipanti esporre presso la Galleria Farini Concept rappresenta quindi un’ottima opportunità per farsi conoscere ed apprezzare all’interno di una cornice storica, unica nel suo genere e nella sua bellezza, in grado di garantire prestigio e notorietà a livello internazionale. Si è giunti così alla settima edizione della Collettiva internazionale di pittura, scultura e fotografia, grazie alla quale gli artisti potranno aderire scrivendo a: galleriafarini@libero.it oppure chiamando la direzione artistica al 3348485213. La titolare della Galleria, Grazia Galdenzi ed il direttore artistico, Roberto Dudine sono a completa disposizione degli interessati.
Per info scrivere a galleriafarini@libero.it, direzione artistica 3348485213, sito web: http://www.galleriafarini.it/. 

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl debutto sul palco di Secondo Casadei nel 1924 a San Martino in Villafranca
Articolo successivoI più grandi pittori di Forlì all'asta per la scuola A. Saffi
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

1 COMMENTO

  1. I am into new modern Art, called Hafnium Art, to be excepted for hanging one i would have to be sure, as it would cost me a fortune to get it their safely, and the world would see something knew as in style of Art for the first time, kind regards, Stephen Mann, Sydney , Australia.

LASCIA UN COMMENTO