statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo

Le corse motociclistiche “Noi, Forlì, il mondo!”

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 11 agosto 2025
Le corse motociclistiche “Noi, Forlì, il mondo!”

Così il settimanale «La Lotta» riportò la cronaca del primo circuito motociclistico che Forlì ospitò domenica 11 agosto 1946: «Con un’affluenza enorme di pubblico e sotto un sole implacabile che ha messo a dura prova macchine e uomini, si è svolto a Forlì l’attesissimo Circuito Motociclistico. La gara, seppure animata da numerosi colpi di scena, non ha pienamente soddisfatto l’aspettativa degli appassionati, in quanto, mancato ogni avversario alle Guzzi nelle 250, è venuto pure a mancare il duello Tenni-Pagani per caduta del primo.

Rimasto come unico motivo d’interesse il confronto fra Pagani (Gilera) e Balzarotti (Guzzi), il pubblico è stato deluso anche in questa sua speranza. Al 12° giro, infatti, Pagani forava e perdeva 4 giri per il cambio della ruota posteriore. Da questo momento la corsa della 500 sembrava risolversi in una facile vittoria di Balzarotti che guadagnava continuamente su Ruggeri e Bruni, che fianco a fianco lottavano per il secondo posto. Al 25° giro, l’ultimo colpo di scena: Balzarotti non transitava e Ruggeri, che nel frattempo aveva distaccato Bruni, passava primo. Si saprà, poi, che Balzarotti aveva rotto il tubo dell’olio. La gara terminava, così, per sfortuna di avversari, con la vittoria del seconda serie Ruggeri, bolognese. 

Da rilevare l’organizzazione del Club del Motore di Forlì che messo alla prova da un’affluenza di pubblico incredibile, si è dimostrato pienamente all’altezza della bisogna».
La passione per il motore, “e mutor”, esplose in città e in tutta Romagna (foto di Monica Belforti). Si rinnovò in quegli anni il mito dei grandi campioni del passato: Luigi Arcangeli, Terzo Bandini, Arrigo Cimatti – per i quali il Club del Motore aveva coniato un motto divenuto famoso “Noi, Forlì, il Mondo!” – favorito dalla facilità con cui tanti giovani potevano procurarsi una moto per pochi soldi, scegliendola nei campi di residuati bellici.

La Rubrica Fatti e Misfatti di Forlì e della Romagna è a cura di Gabriele Zelli e Marco Viroli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati