Italian Art Fair 2015 in Dubai

Italian Soul nasce dall’intento di far convogliare l’Arte Visiva Italiana negli Emirati Arabi, terra dalle grandi potenzialità espositive. L’obbiettivo di questa esposizione consiste nello stabilire un punto d’incontro artistico con la cultura locale, mediante l’apporto concreto e materiale di opere di artisti italiani contemporanei in quello che in futuro diventerà un polo attrattivo di sicuro interesse per collezionisti, facoltosi appassionati d’arte e turismo dagli alti standard. Con grande disponibilità il progetto è stato accolto e supportato dalle Istituzioni italiane estere per la prima edizione, Rete Consolare, Camera di Commercio Esteri ed Ente Italiano per il Turismo. Dopo il successo della prima esposizione svoltasi nel mese di dicembre 2014, per la seconda edizione della rassegna, nel mese di marzo 2015, il progetto prevede due esposizioni, una in Dubai, l’altra in Abu Dhabi, pur avendo un unico leitmotiv ed un unico format. La Commissione si riserva il diritto di accettare e selezionare gli artisti da destinare alle due location in base ai propri criteri ed ai parametri definiti con le strutture ospitanti.

L’inaugurazione in Dubai è prevista per il 20 marzo ore 18,00. L’inaugurazione in Abu Dhabi è prevista per il 28 marzo ore 18,00. La mostra in Dubai sarà ubicata nella prestigiosa sala del Don Alfonso 1890 sponsor e partner www.donalfonso.eu. La mostra in Abu Dhabi sarà ubicata nella spazio Art Hub polo culturale e galleristico di Abu Dhabi www.adah.ae. Gli allestimenti saranno curati da Gina Affinito. La mostra in Art Hub è nata in collaborazione con la Repubblica della Lettonia che presenta il “Latvia Art Month” nella medesima giornata di inaugurazione. Questo per permettere alle due Nazioni, Italia e Lettonia un confronto ed uno scambio artistico proficuo. Le opere resteranno in mostra per due settimane in Dubai e per una settimana in Abu Dhabi. Sarà prodotto un catalogo che racchiuderà tutte le opere in esposizione e saranno convogliati gruppi di visitatori nel periodo di esposizione per visite accurate alle opere in mostra.

Per richiedere il regolamento e la documentazione atta alla partecipazione alla selezione l’Artista può scrivere all’indirizzo dubai.italiansoul@gmail.com oppure collegarsi direttamente alla pagina host del regolamento e scaricare la scheda:

(Regolamento) https://www.scribd.com/doc/251585781/Regolamento-Italian-Soul

(Scheda di Partecipazione)

https://www.scribd.com/doc/251714121/Scheda-di-Partecipazione-Artista-UAE-2015

Per l’invio del materiale di adesione l’ultimo giorno è stato stabilito nella giornata del 26 febbraio.

Italian Soul Team: Immacolata Maddaloni, Presidente Centro Culturale Arianna, Gina Affinito, Art Curator, Grazia Nuzzi, Storico e Critico dell’Arte, Artrooms, Media Partner, Majid Rais, traduzioni in lingua araba, Tania Sabatino, Ufficio Stampa, Mariano Cervone, impaginazione grafica.

L’Artista Ospite dell’evento in Abu Dhabi sarà Todd Williamson, artista contemporaneo di Los Angeles (USA), che ha esposto in Giappone, Cina, Italia, Germania, Francia, Corea, Spagna, e Stati Uniti. Todd è stato nominato come uno dei migliori artisti contemporanei da Art & Living Magazine. Nel 2010 Tood Williamson ha ricevuto il prestigioso premio Pollock Krasner Foundation. Inoltre ha ricevuto due Premi astratti da Artslant Online, un Merito Artistico da 1307 Art-Napoli Italia, ed un Premio dai curatori del Micro Museum di Brooklyn NY. Gli Artisti selezionati per la 2° edizione di Italian Soul – Contemporary Art in Uae sono:

Marialuisa Acciaioli, Anna Avossa, Diego Caicedo, Mina Cappussi, Federica Costantino, Pino De Carlo, Alessandra De Zan, Cristina Flaviano, Stefania Fragano, Antonio Franchi, Sandro Frinolli Puzzilli, Tommaso Infè, Egidio Iovanna, Tina Lattarulo, Livio Lopedote, Gabriella Lusignani, Maria G. Maddaluno, Silvia Magistro, Lia Maglione, Leonardo Martellucci, Chiara Mazza, Lara Messina, Carlo Moretti, Vincenzo Musardo, Enrico Pambianchi, Ivan Pili, Mario Pizzi, Ciro Pompeo, Simone Rosti, Giovanni Salvati, Elena Savokhina, Maria Antonietta Scala, Gianfranco Schifano, Marina Taroni, Orlando Tocco, Maria Zimari.

Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente, contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com, Sarà possibile visitare le opere esposte tutti i giorni dalle ore 12,00 alle 19,00 al Don Alfonso Restaurant e dalle ore 10,00 alle 20,00 all’Art Hub (si intende con possibilità di visita guidata, non solo libera).

CONDIVIDI
Articolo precedenteAldo Firicano è il nuovo allenatore del Forlì Calcio
Articolo successivoSan Vitale, la Chiesa più bella di Ravenna
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO