galleria Farini Concept

Il Grand Vernissage del 21 marzo, dal titolo “L’ebbrezza del contemporaneo” si presenta come un evento di importanza mondiale, dove circa una cinquantina di artisti, provenienti da ogni parte del mondo, potranno esporre le loro opere in compagnia di grandi nomi dell’Arte Contemporanea. La Mostra Collettiva rimarrà poi aperta al pubblico fino al 9 aprileGli artisti che parteciperanno sono:

Michele Agostinelli, Maria Grazia Avoni, Alessandra Bertacco, Fosca Boggi, Ombretta Buongarzoni, Ivan Cangelosi, Riccardo Capra, Graziella Conti Papuzza, Carlo D’Orta, Fabio Dall’Olio, Angela De Luca, Ornella De Rosa, Angioletta De Nitto, Fabio Di carlo, Anna Maria Di Terlizzi, Maria Rosaria ESposito, Stefano Galli, Fabio Gomez, Carlo Guidetti, Steve Kaufman, Lucilla Labianca, Antonio Laglia, Barbara Legnazzi, Cristiano Licciardello, Antonio Lucarelli, Luisa Magarò, Claudia Malverdi, Rosy Mantovani, Angelo Marani, Gabriele Marchesi, Lorena Mazzilli, Daniele Miglietta, Amedeo Modigliani, Giampiero Murgia, Angelo Palazzini, Gioacchino Passini, Stefano Piali, Federico Pisciotta, Gene Pompa, Antonio Proietti, Simone Prudente, Alessandra Ramieri, Giancarlo PAT Rampazzo, Daniela Ravasio, Roberto Re, Astrid Christina Richtsfeld. Leonardo Serafini, Tim Taylor, Wolfango Telis, Gabriella Teresi, Davide Tirelli, Alberto Volpin, Riccardo Zancano.

Prosegue su questa linea la scelta artistica promossa dalla Galleria Farini Concept, progetto che è nato dalla passione della titolare Grazia Galdenzi, coadiuvata dal direttore artistico Roberto Dudine. Galleria Farini Concept inaugurerà il Grand Vernissage del 21 marzo alle ore 17,00 avendo come ospite d’onore il professor Claudio Spadoni, direttore artistico di ArteFiera Bologna e consulente artistico del MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna, Museo del quale è stato anche direttore dal 2002 al mese giugno del 2014. Sarà inoltre presente un altro ospite d’onore di grande rilievo: Amedeo Modigliani che sarà partecipe nell’unica giornata del Vernissage, con un suo disegno autografato.

Il pittore e scultore Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884 e morto a Parigi nel 1920 rappresenta una garanzia nel panorama artistico mondiale. Modigliani, dopo avere studiato al fianco di G.Micheli e dopo avere proseguito gli studi alle Belle Arti di Firenze e di Venezia, nel 1906 si trasferì a Parigi dove respirò i venti innovativi dei fenomeni culturali del Cubismo e del Fauve. Subì l’influenza di Cèzanne, rielaborandola attraverso concetti ed espressioni proprie. Successivamente, l’amicizia con Brancusi nel 1909 lo portò ad appassionarsi della scultura, in particolare di quella africana. La scoperta di questa espressione artistica lo condusse a concentrarsi principalmente nella scultura per qualche anno, tralasciando temporaneamente la pittura, alla quale riapproderà in seguito aggiungendovi l’esperienza venutagli proprio dalla scultura. 

E’ possibile verificare questa sua evoluzione nelle opere dei ritratti da lui realizzati negli anni che vanno dal 1915 al 1920. Infine seguendo il concetto artistico che caratterizza l’impostazione scelta dalla Galleria Farini, esattamente come per le esposizioni precedenti, anche quella del 21 marzo 2015 sarà una Collettiva Internazionale di pittura, scultura e fotografia, a tema libero che è divenuta, in crescendo, sinonimo e garanzia di proposte dall’elevata qualità artistica, in grado di offrire agli artisti presenti un’ampia visibilità nel mondo dell’arte, a livello globale. In occasione dell’evento la Galleria Farini Concept riconoscerà per le varie discipline ammesse: pittura, scultura, fotografia, un artista al quale sarà riconosciuto un periodo espositivo di 2 mesi nel corso dell’anno 2015 e l’opera di tale artista verrà scelta ad insindacabile giudizio dalla commissione creata dalla Galleria Farini e composta da professionisti e critici d’arte. A Palazzo Fantuzzi, sede nobiliare del rinascimento bolognese, collocato in via San Vitale 23/a nel cuore storico della città, il 21 marzo alle ore 17,00 si celebrerà un evento memorabile per l’Arte. 

Titolare Galleria Farini Concept: Grazia Galdenzi. Direzione Artistica: Roberto Dudine. Per candidature occorre scrivere a galleriafarini@libero.it. Direzione artistica 3348485213. Sito web: http://www.galleriafarini.it/.

CONDIVIDI
Articolo precedentePer le Giornate FAI di Primavera visite al Santuario della Madonna del Lago
Articolo successivoConcerto per flauto e pianoforte alla Scranna
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO