statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Il + e il Menù

Trattoria La Puraza di Rimini

Di Gigi Arpinati Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 29 gennaio 2024
Trattoria La Puraza di Rimini

Trattoria La Puraza
Indirizzo: via S. Aquilina 2/E S.S. 72 Consolare Rimini-San Marino – 47924 Rimini. Recapiti tel. 0541/751046
Giorno di chiusura: lunedì.
Orario di esercizio: mezzogiorno e sera.
Chiusura per ferie: mai.
Si può prenotare? Si, indispensabile la sera e nei fine settimana.
Accetta tutte le Carte di Credito.
Locale è climatizzato e ha sale all’aperto.
Parcheggio: privato del locale.
Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi a Rimini, uscire al casello di Rimini Sud (quello per andare a San Marino), portarsi sulla sinistra, seguire direzione per San Marino, percorrere pochi chilometri e troverete La Puraza sulla destra.

La Trattoria La Puraza (“vongola”, in riminese, ndr) ho un buon ricordo, soprattutto ricollegato alla vecchia sede che troverai sulla super strada per San Marino: gli passerai davanti per cercare la nuova sede della Puraza (la vecchia sede ora è adibita a ristorante argentino con unico menù di carne).
Enzo il titolare della Trattoria La Puraza, pugliese doc, ha saputo elevare, nell’arco di trent’anni il locale.
Oggi la Puraza è un riferimento in zona (Rimini-San Marino) per gli amanti del pesce e soprattutto per le “crudité” sulle quali pongo particolare attenzione. Ottimo pesce e lo potrai scegliere dal banco bene in vista, come si usa fare in certi ristornati meridionali, non tanto al nord.

Dimensione del locale: ampio, di tendenza.
La tavola: locale fine con buon arredamento e tovaglie, tovaglioli, posate di valore.
Servizi igienici: ottimi, grandi, puliti.

Target $$$: da medio/alto ad alto, dipende dalle portate.

La Cucina come area: moderna, con telecamere per mostrare maestria al pubblico.
Le eventuali note sulla cucina: romagnola, anche di pesce ed internazionale.
Direzione: Enzo; moglie Anna e il figlio Luigi.

Descrizione Menù:
– Antipasti caldi e crudi segnaliamo: acciughe alla brace (10); ostriche (10); carpacci e salmoni crudi.
– primi piatti: piatti unici, misto coquillages, polpo,crostacei gratinati con verdure cotte e crude; zuppa di pesce; scampi; ecc. pasta col pesce; – gnocchi agli scampi e spinaci; ravioli di scampi; strozzapreti con mazzanolle; paccheri al rombo; ecc.
– secondi piatti: pesce cotto e crudo; pesce al cartoccio; pesce alla brace/al sale; pesce azzurro alla brace; Catalana di pesce e verdure; ecc.
– contorni: di stagione.
– dolci: gelato della casa; dolci vari fatti in casa. Evidenzio: cialda alle mandorle con gelato al pistacchio (10 e lode).
– caffè, amari: alto livello.
– Nel Cestino: tre tipi di pane oltre alla stupenda piadina riminese.

Note sul menù/Piatti consigliati: cruditè, tutte (voto 10 e lode); paccheri all’astice (voto 9); acciughe nostrane alla brace (voto 10 e lode); dolce in crosta mandorle e pistacchio (voto 10+).
La Cantina/La Carta dei Vini. Grande scelta, manco a dirlo, di vini bianchi e pure champagne. Amo sottolineare la “mezza-bottiglia” di vino (da 0,375) davvero rara a trovarsi: è posta in listino invece del detestabile vino sfuso: classe.
La carta… dell’Acqua. Ottime acque minerali, persino la cara e rara Voss.
L’Olio, il sale & l’Aceto: di valore.

Miniere gastronomiche: cruditè, alla francese. Acciughe/alici dell’Adriatico, alla brace. Piadina riminese.

“Sulla Porta”. Il locale è citato su queste Guide:
4live.it
NB: Puoi vedere/provare inoltre in zona:
– Ristorante “Il Lurido”, zona Ponte di Tiberio, centro storico, Rimini città. (recensito 4live) per pesce/cucina riminese.
– Pizzeria “Fratelli la Bufala” c/o Centro Comm.le Le Befane, Rimini per la pizza, ma ti consiglio il calzone. (recensito su 4live).

Cosa c’è da vedere in zona: Rimini, una città con una infinità di meraviglie, non mancare l’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio (Sec 1 A.C.); San Marino a pochissimi chilometri; San Leo; il Montefeltro.

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati