statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Musica

“La nostalgia dell’infanzia” con Fabrizio Meloni

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 15 luglio 2024
“La nostalgia dell’infanzia” con Fabrizio Meloni

Proseguono gli appuntamenti della rassegna concertistica “Nostalgie. Passioni del ricordo” ideata e realizzata da Andrea Panzavolta e Filippo Pantieri, direttori artistici, e organizzata da 50&Più della Provincia di Forlì-Cesena, in collaborazione con Confcommercio di Forlì.
Ospite d’onore del secondo appuntamento “La nostalgia dell’infanzia. Il grande cuore di Robert Schumann”, sabato 29 novembre 2014 alle ore 16,30 ai Musei San Domenico nella Sala degli Affreschi, è Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala.

Diplomatosi con il massimo dei voti e con menzione di lode al prestigioso conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano e vincitore di numerosi concorsi internazionali, Fabrizio Meloni è uno dei maggiori clarinettisti al livello mondiale, apprezzato per la raffinatezza delle sue interpretazioni e per l’originalità del suo repertorio, che spazia dalla musica classica al jazz. Con lui Paolo Chiavacci, affermato violinista e direttore del conservatorio ‘B. Maderna’ di Cesena e Filippo Pantieri, pianista di indiscusso talento, eseguiranno un programma integralmente dedicato al genio di Schumann.

Pochi compositori, infatti, come Schumann sono stati capaci di dire attraverso la musica l’incanto, la preziosità, la grazia e insieme la nostalgia dell’età d’oro dell’infanzia. Le partiture in programma – Romanze op. 24 per violino e pianoforte, la sonata per pianoforte ‘Mignon’, i Pezzi fantastici op. 73 per pianoforte e clarinetto e soprattutto gli splendidi Racconti fiabeschi, anch’essi per pianoforte e clarinetto – sono composizioni felicissime, bellissime, ardenti di ispirazione, capaci di imprimersi nella mente come esemplari vignette romantiche che se da una parte sono capaci di evocare le ore, le visioni, le inquietudini della vita, dall’altra si estendono dal momento, dall’attimo fuggitivo fino all’incommensurabile.

Ivan Bratti, direttore della Scuola di Musica ‘D. Alighieri’ di Bertinoro introdurrà il concerto. In contemporanea all’evento, sarà allestita ai Musei San Domenico, nella Sala degli Affreschi, la personale di Miria Malandri “Nostalgia della Heim”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati