statistiche siti
domenica 14 settembre 2025
Logo
Il + e il Menù

La “Sagra delle Sfogline” di Massalombarda

Di Gigi Arpinati Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 15 ottobre 2020

Sagra delle Sfogline – edizione 2014
Indirizzo: area delle feste e sagre a Massalombarda (Ra).

Un’altra sagra nella rubrica dei ristoranti? Certo, anzi devo recensirla per i contenuti storico-culturali romagnoli ed anche per il cibo riscontrato. Per caso siamo arrivati in questa sagra, ma ci era già nota. L’argomento: sua maestà la sfoglia e le “Sfogline” (altro non sono che le addette a stendere la sfoglia). Un’arte che si perde nei secoli, che è anche simpatica competizione: la “Gara” (uomini inclusi) avverrà sabato 30 agosto per i non professionisti; in seconda serata la 2° Gara per i “Professionisti”, coloro i quali che hanno un negozio tipo pasta-fresca. Come da intervista fatta dal sottoscritto al presidente della Pro Loco  Cesare Salvadori, un personaggio iperattivo che ha trasferito energie ed organizzazione in toto alla Sagra, si tratta di una festa non-politica, non-religiosa, prettamente locale e romagnola. Tutti i ragazzi che servono a tavola, sono scout e lavorano gratis, come gratuitamente si adoperano tutte le altre maestranze.

Questa è la principale manifestazione che verte su Massalombarda, il paese dei mitici “succhi di frutta Yoga”: è seconda solo al “Mattarello d’Oro” dell’Antoniano di Bologna. La televisione ha dedicato ampio spazio a questa kermesse: RAI1 nella trasmissione “Occhio alla Spesa” e La7 col grande Vissani, infine è nota a Lugo di Romagna come “Lugolosa”.
Alcuni dati: 6.000 persone nella passata edizione. 4.500 uova per la sfoglia. 8 quintali di ragù (ottimo); 500 posti a sedere ed anche un ristorante.

Orario: La sera, dalle ore 19,00. Manifestazione 2014 dal 28 agosto al 3 settembre.
Come arrivare, itinerario consigliato: Portarsi a Massalombarda (RA), cercare la zona feste…non è molto bene indicata.
Locale: Due tendoni semi-permanenti.
Si può prenotare? Ristorante, Si: cell. 347-0804978 – Sig. Matteo
Parcheggio: Adiacente alla festa.
Servizi Igienici: bagni mobili e fissi moderatamente puliti.

Target $$$: basso.
La Cucina come area: grande, a vista.

Descrizione Menù:
Antipasti: Crostini
primi piatti: Tagliatelle al ragù; Tortelloni funghi mascarpone e noci; Cappelletti pasticciati; Polenta al ragù.
secondi piatti: Castrato con pomodori; Spiedini; Arrosticini; Grigliata mista; Fiorentina.
Contorni: Melanzane; pomodori gratèn; Insalata.
Dolci: Crostata romagnola e Albana dolce.
– Nel Cestino: Pane e grissini.
Note sul menù/Piatti consigliati: Tagliatelle al ragù e Tortelloni funghi-mascarpone-noci.
La Cantina/La Carta dei Vini? Vino beverino sfuso: una curiosità, il Sauvignon in questa zona è rosso, anzi, quasi rosato, voto 6.

Miniere gastronomiche: Le tagliatelle.
Il locale è citato su queste Guide:
4live.it (Rubrica: il + ed il menù )
Telestense (TV e Radio)
7 sere della Romagna
Sabato Sera (sfera: imolese)
Cosa c’è da vedere in zona: il basso ravennate, Lugo.
In definitiva: Sfoglia: Tagliatella, ovvero “storia e tradizione di Romagna”.

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati