Il festival comincia quest’anno martedì 12 agosto nella frazione di Corniolo, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con musica ed arte circense. In pratica una “Pre-Buskers”. Da mercoledì 13 a venerdì 15 agosto la festa si sposta a Santa Sofia dove per tre giorni si potrà assistere a decine di spettacoli di strada di tutti i generi. Il motore, l’anima e il cuore del festival (giunto alla XXIII edizione) sono e saranno sempre i Buskers, gli artisti di strada. Parteciperanno al festival circa 30 gruppi di artisti con tanti spettacoli per incantare, divertire, stupire. Sulle sponde dell’alto corso del Bidente troverete fachiri e mangiafuoco, incantatori di serpenti e di esseri umani, teatranti di strada e di…. taxi, musicisti e cantastorie, saltimbanchi e giocolieri, danze con il fuoco e con i trampoli, suonatori fissi e itineranti, bottiglie e campane che sembrano strumenti, maschere che sembrano statue e statue che sembrano vivere, grandi circhi ed il circo più piccolo del mondo, danze di pellerossa e di antichi aztechi, troverete questo e tanto altro ancora.
La manifestazione sarà arricchita anche da concerti live nel buskers park, il mercatino di artigianato e particolarità, rassegna di arti visive, dalla pittura alla scultura con performance artistiche e piccolo mercatino ed esposizione di antichi mestieri esibiti nel caratteristico Borgo. Saranno presenti stand gastronomici dove poter gustare piatti tipici romagnoli e una fornitissima enoteca dove poter degustare tutti i vini delle pregiate cantine locali. Il 15 agosto a conclusione del festival un meraviglioso spettacolo pirotecnico sul fiume illuminerà di colori tutto il paese. Protagonista la musica in questa XXIII edizione dedicata a Donato Diversi per gli amici Renè. L’ideatore della festa, insieme a Massimo Sassi nell’inverno del 91′, con eventi specifici a lui dedicati, nel decennale della sua troppo prematura scomparsa.
13 Agosto – Concerto dedicato al musicista prediletto: George Harrison 23.30 – Buskers’ Park.
16 Agosto – Il Dopo Festival “Dedicato a Renè” con immagini cinematografiche e tre concerti a partire dalle 20.45, soltanto al Buskers’ Park. Nel bellissimo Parco Fluviale tra le antiche geometrie di inquietanti solidi e… l’acqua che scorre tra i sassi e la creta… continua la favola del fiume poeta… L’indirizzo artistico principale di questa XXIII edizione 2014 sarà la la musica ed in particolare “IL Klezmer”.