Galleria Farini Concept

Galleria Farini Concept presenta l’evento d’arte internazionale “Arte a Palazzo” rivolto a tutti gli artisti nazionali ed internazionali. La già prestigiosa Galleria Farini con sede in via Carlo Luigi Farini 26/d si espande ed approda, con una sua seconda location, denominata Galleria Farini Concept a Palazzo Fantuzzi ubicato nella centralissima via San Vitale, a 150 mt dalle due storiche Torri. Palazzo Fantuzzi si trova collocato nel centro storico di Bologna. Fu una delle più importanti residenze patrizie del rinascimento bolognese e la costruzione iniziò nel 1517 per volere del senatore Francesco Fantuzzi (1466-1533). Il disegno dell’imponente architettura della facciata, è attribuita al Formigine ed anticipa di un secolo i modelli architettonici che Giulio Romano portò a Mantova.

Il salone di onore, posto al piano nobile, conserva tutt’ora importanti affreschi attribuiti a Francesco Galli Bibiena (1659-1739). Completamente restaurato in tempi recenti, il Palazzo è divenuto anche uno splendido “show room espositivo” per il gruppo industriale internazionale Fantoni Group. La Galleria d’Arte Contemporanea Farini il 13 settembre presenterà il Grand Vernissage dal titolo “Arte a Palazzo” e l’evento sarà proposto dall’autorevole critico d’arte Giorgio Grasso, collaboratore da moltissimi anni di Vittorio Sgarbi. Giorgio Grasso è stato inoltre curatore della 54° Biennale e coordinatore del Padiglione Italia a Torino nel 2011. L’inaugurazione della Galleria Farini Concept corrisponderà al vernissage della mostra “Arte a Palazzo” nella quale saranno presenti, oltre agli artisti emergenti, anche nomi noti internazionali.

Galleria Farini Concept è una location esclusiva concepita per eventi espositivi nazionali ed internazionali, workshop aziendali riguardanti l’arte nelle sue varie discipline quali: la pittura, la scultura, la fotografia e la moda. L’evento “Arte a Palazzo” si preannuncia quindi come un evento artistico senza precedenti, sia per il prestigio e sia per le dimensioni espositive, all’interno di una sede storica di rilevante interesse, eleganza e bellezza. Si iniziano per tanto a raccogliere le candidature per la grande expo di settembre che prevederà una grande collettiva ed alcune personali. Per l’occasione sarà editato un catalogo speciale con le recensioni di tutti gli artisti presenti, firmate sia dalla galleria che dal critico. Si prevedono anche grandi nomi come sponsor dell’evento. Inoltre la Galleria Farini Concept non mancherà di premiare, con un programma ancora da definire, gli artisti più meritevoli ai quali sarà proposto un contratto di collaborazione con la prestigiosa Farini Concept. Infine tra tutti gli artisti partecipanti all’evento, ad insindacabile giudizio della Galleria Farini Concept, l’organizzazione offrirà una expo gratuita per un mese che riguarderà un’opera dell’artista selezionato nelle varie discipline quali: pittura, scultura, fotografia e tale opera verrà posizionata in una saletta dedicata alle opere degli artisti emergenti.

Per info e-mail galleriafarini@libero.it. Organizzazione artistica cell. 3348485213.
“Ama l’arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.” Gustave Flaubert, Lettere a Louise Colet, 1846/55.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteForlì scatenato: dal Cesena arriva Nicola Capellini
Articolo successivoPiadina del Porto di Rimini
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO