E’ nata l’Accademi del Musical di Castrocaro che a settembre aprirà le porte a chi vuole studiare Musical Theatre con la mentalità del triple-threat performer, l’artista completo nelle arti del canto, della recitazione e della danza. La sede sarà il Palazzo Pretorio, immerso nel verde incantato di Terra del Sole.
La Direzione Artistica e Didattica è affidata a Fabiola Ricci (www.voice-on-stage.com ), docente principale e creatrice del progetto accademico, fortemente sostenuto dagliAssessori Federica Pierotti (Assessore Welfare, Scuola, Pari Opportunità, Comunicazione e Relazioni Esterne) e Ivan Fabbri (Assessore Attività Produttive, Agricoltura, Politiche per la Famiglia, Turismo) e avrà il patrocinio del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole.
Docenti: Fabiola Ricci (Cantante, Attrice, Musical Performer-Docente Metodo Voice On Stage), Giulio Benvenuti (Performer di Musical Theatre), Matteo Belli (Attore), Riccardo Nanni (Pianista, Musicista, Compositore). Il primo anno di corso, che prevede 2 borse di studio, si svolgerà con le seguenti modalità:
– 8 moduli mensili (un fine settimana al mese – sabato e domenica) in cui si affronterà nella pratica il lavoro sul palcoscenico dell’attore/cantante/performer di Musical Theatre, e, nello specifico, alcuni fondamentali opere di Musical Theatre.
– 2 ore di lezione individuale mensili di TECNICA VOCALE, CANTO e INTERPRETAZIONE (+ EAR TRAINING e DIZIONE italiana, inglese, tedesca e spagnola – secondo i brani studiati)
(Ogni lezione aggiuntiva richiesta dal singolo allievo avrà un costo orario di €30 anziché €50).
Le lezioni di Tecnica Vocale, Canto e Interpretazione con il Metodo Voice On Stage ( www.voice-on-stage.com ) sono mirate alla costruzione del triple threat performer e affrontano brani del repertorio Musical Theatre che verranno studiati dal punto di vista vocale, corporeo ed interpretativo-attoriale e rispetto al personaggio relativo ad ogni brano, ed inseriti nell’esibizione estiva di fine Anno Accademico.
I Workshop/Masterclass intensivi di ogni modulo si terranno 1 fine settimana al mese (sabato e domenica), si concluderanno sempre con una breve messinscena finale (anche aperta al pubblico) e verteranno sui seguenti temi:
– TECNICA VOCALE e INTERPRETAZIONE SCENICA e ATTORIALE nel MUSICAL THEATRE: La Tecnica Vocale per il Canto e la Recitazione (Metodo Voice On Stage);
– LA COSTRUZIONE della VOCE e del CORPO del PERFORMER (due Moduli): lavoro intensivo pratico su vari brani del repertorio di Musical Theatre, scelti tra i Musical Cats, Les Misérables, Rent, Chicago, Sweet Charity, Evita, Miss Saigon, Jesus Christ Superstar, Grease, A Chorus Line, The Phantom of the Opera, Next to Normal, Elisabeth, Ghost, Billy Elliot, Wicked, Jekyll & Hyde, Rocky Horror Show, Matilda, The Wedding Singer
– IL CORPO SCENICO, strumento di comunicazione dell’Attore e del Performer
– LES MISÉRABLES
– RENT
– CHICAGO
– JESUS CHRIST SUPERSTAR
Il modulo di giugno verterà sulla preparazione intensiva dello spettacolo di fine corso, al termine del quale avverrà la consegna dei diplomi.
Prima/durante ogni workshop e prima/durante ogni lezione verrà fornito il materiale didattico necessario allo studio previsto prima e dopo ogni incontro, studio essenziale alla formazione e preparazione dei singoli allievi.
Il programma dettagliato sarà inviato direttamente ai candidati alle audizioni.
Ogni workshop è aperto anche agli allievi esterni all’Accademia, ad un costo di €100 a workshop.
Durante l’anno accademico sono previsti ulteriori workshop aperti a tutti, con docenti esterni, al di fuori del programma previsto, che verranno comunicati a tempo debito. Tali workshop sono facoltativi (per quanto fortemente consigliati) e hanno un costo di €50 per gli allievi interni all’Accademia e di €100 per gli allievi esterni.
Sono altresì previsti incontri con artisti della Musica, del Teatro e del Musical Theatre.
L’Accademia è aperta anche ai singoli studenti che vogliono frequentare i percorsi personalizzati di perfezionamento e di base di Tecnica Vocale/Canto/Interpretazione (Metodo Voice On Stage).
Trattandosi di percorsi personalizzati, le informazioni verranno fornite una volta effettuati gli incontri con i singoli interessati.
AUDIZIONI
Le audizioni sono gratuite, e avverranno domenica 21 settembre 2014 a Castrocaro e Terra del Sole. E’ necessario prenotarsi a castrocaromusical@gmail.com, inviando foto, curriculum e alcune righe in cui si spiegano le motivazioni per le quali si vuole seguire questo percorso di studi.
All’audizione i candidati dovranno presentare a memoria un monologo recitato (massimo 3 minuti) e due canzoni a scelta (una ballad e un uptempo). La prova attitudinale di danza avverrà il giorno stesso. Presentarsi con abiti comodi.
Sarà cura della direzione svolgere le audizioni in un clima rilassato e tranquillo, affinché le caratteristiche artistiche di ognuno possano essere evidenziate in maniera completa.
La scelta degli allievi che avranno superato le audizioni sarà comunicata entro la fine di settembre.
PRESENTAZIONE UFFICIALE ALLIEVI SCELTI, CONCERTO e CONFERENZA STAMPA:
10, 11, 12 ottobre 2014
I COSTI:
€1500 netti a studente per l’Anno Accademico 2014/2015 – da ottobre a giugno ( Per chi paga in un’unica soluzione entro il 5 ottobre il costo totale è di €1200 – €600+€600) , comprensivi di:
– 2 ore di lezioni mensili (a cadenza quindicinale) di tecnica vocale e canto (Metodo Voice On Stage)
– 1 Workshop/Masterclass mensile (il workshop del mese di giugno sarà incentrato sull’esibizione dello spettacolo di fine anno)
– materiale didattico
– tessera assicurativa e associativa
– diploma finale
BORSE DI STUDIO:
I due studenti più talentuosi, scelti durante le audizioni di settembre, per l’intero Anno Accademico pagheranno €750 anziché €1500. Durante l’Anno Accademico altre borse di studio verranno assegnate agli studenti più meritevoli, che, ad esempio, potranno consistere in:
– lezioni individuali aggiuntive gratuite
– partecipazione gratuita a workshop/masterclass aggiuntivi rispetto a quelli già programmati
Le lezioni si terranno da ottobre 2014 a giugno 2015, e culmineranno nello spettacolo di fine Anno Accademico, alla fine del quale avverrà la consegna dei diplomi.