statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Il + e il Menù

Ristorante Vittorio di Forlì

Di Gigi Arpinati Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 26 gennaio 2024
Ristorante Vittorio di Forlì

“Ristorante Vittorio”.
Indirizzo: via Ravegnana, 506/D a Forlì.
Recapiti tel. 0543 – 72 00 30
Giorno di chiusura: Sabato
Orario: Aperto solo a mezzogiorno, dalle 12,00 alle 16,00. Chiuso la sera.
Parcheggio: Attiguo al locale, non molto ampio.
Si può prenotare? Si ma solo dopo le ore 14,00.
Carte di Credito? Si.

Come arrivare. Itinerario consigliato: vicinissimo al casello di Forlì. Esci dal casello, vai a destra, quindi alla grande rotonda vai a sinistra e tira diritto per via Ravegnana: il Ristorante Vittorio lo troverai sulla tua sinistra dopo pochi metri. Per chi arriverà dal centro di Forlì, percorrerà tutta Via Ravegnana e se lo troverà sulla sua destra.
Locale climatizzato senza sale all’aperto.

Dimensione del locale: il nuovo locale, attivo da pochi mesi dopo alcuni ritardi, è stato ultimato. Abbiamo una grande sala più una sala più intima, anche al bisogno riservata.
Note sul Locale: bello, moderno, razionale, livello fine.
Servizi Igienici: Ottimi, dosatore e carta asciugamani.

Target $$$: Medio/alto, considerando il menù semplice proposto ed il costo, comunque non è mio stile analizzare le fatture, ma, oggi, lo farò: Un tortello burro & salvia, voto 9; col suo parmigiano,voto: 10 & lode!; 1 verdura brace composta da 1 pomodoro e 2 fette melanzana,Voto:7 e 1/2; ½ vino sfuso Sangiovese, voto: 7+; 1 litro e 1/2 acqua sfusa di quella demineralizzata, voto: non classificato; 1 caffè, voto:6, coperto, pane incluso (Pane, alias bruschetta, voto: 8 e 1/2), per un totale di 24 €. Il conto, 24 euro, per un primo piatto, un contorno, acqua e vino, è molto anche se la qualità, indubbiamente, c’è.
Cucina: In cucina abbiamo il marito della figlia di Vittorio, aiutato da 2 sottocuochi.
Note sulla cucina: bellissima pulitissima; a base prettamente romagnola. Direzione Generale: Vittorio Strocchi.

Descrizione Menù:
Antipasti: pane tipo bruschetta portato d’ufficio (ottimo);
primi piatti: Cappelletti / Tagliatelle / Tortelli (ottimi, ergo assegno voti alti: da 8 a 9)
secondi piatti:Coniglio; Agnello; Petto di pollo; Misto carne alla brace; (voti: da 7 a 8 e ½)
contorni: di stagione
dolci: Semifreddo alla mandorla (buonissimo); Zuppa inglese; Gelato; Frutta di stagione. (ottimi, voto: 8)
caffè, amari, varie: nella norma. (un po’ scialbo il caffè).

Piatti consigliati: Vai sui primi piatti romagnoli; non mancare le acciughe/alice/altro pesce azzurro, ma solo se cotto alla brace. Sangiovese sfuso: è potabile, rarità.
Nel Cestino: Pane servito come bruschetta: ottimo, farai il bis.

La Cantina/Carta dei Vini. Pochi vini come etichette; invece, insolito, il “Vino della Casa” (sfuso) è un sangiovese/trebbiano sfuso di una ottima azienda, a me nota. (Sapete come la penso sul vino sfuso, è sempre negativo, ossidato e peggio “elaborato”, travasato nei posti di basso livello): qui comunque do un voto di sufficienza.
L’acqua è servita “sfusa”, by rubinetto: è puro fumo negli occhi, ma vada…
Olio & Aceto: Nella norma.

Miniere Gastronomiche. Primi piatti romagnoli; il nobile Pesce Azzurro, così bistrattato, così importante (ed economico). In definitiva: Ottimo locale, cucina veramente genuina, romagnola.

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati