statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Forlì

Il Panathlon di Forlì ricorda i 10 anni dalla scomparsa del forlivese Bruno Boari

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 8 agosto 2025
Il Panathlon di Forlì ricorda i 10 anni dalla scomparsa del forlivese Bruno Boari

Il presidente mondiale della Ginnastica, e membro del Cio, Bruno Grandi in collaborazione con il Panathlon di Forlì ha intenzione di ricordare a 10 anni dalla scomparsa la figura del concittadino forlivese Bruno Boari. Martedì 3 giugno saranno avviati alcuni momenti di commemorazione aperti alla cittadinanza. Bruno Boari scomparso nel 2004 non è stato solo per per 30 anni il presidente del Coni Provinciale, ma è stato il primo romagnolo a raggiungere una posizione di prestigio in un ente sportivo europeo di una disciplina olimpica.

Boari fu eletto vicepresidente dell’Ebu (European Boxing Union) nel 1976, carica che mantenne fino a pochi anni prima della sua scomparsa. Nel 1946 fu socio fondatore dell’Associazione polisportiva Edera. In quegli anni fu coordinatore dell’attività della nazionale di ginnastica femminile in preparazione per le Olimpiadi di Roma 1960. Nel 1965 entrò nel direttivo Nazionale della Federazione pugilistica italiana.

Nel 1972 il presidente del Panathlon Giuseppe Ambrosini lo volle nel consiglio direttivo. Fu il presidente nonchè organizzatore di moltissime iniziative internazionali dell’Edera Boxe Forlì. A lui si deve la istallazione nel parco della Resistenza a Forlì della statua del pugilatore (opera dello scultore ravennate G. A. Bucci) al quale è andato il premio Europa 1985.

Il programma di commemorazione di Boari inizierà nella tarda mattinata del 3 giugno con l’arrivo in città di uno dei più grandi campioni dello sport italiano: Nino Benvenuti (nella foto). Benvenuti è stato 5 volte campione italiano dilettanti, campione d’Europa e campione olimpico a Roma 1960. Da professionista è stato campione d’Italia dei medi e nel 1965 mondiale dei superwelter. Nel 1965 conquista il titolo d’Europa dei medi aiutato in termini tangibili da Bruno Boari nell’organizzazione di Roma contro Folledo. Nel 1967 e 1968-69-70 è campione del mondo dei pesi medi che poi perde per mano di Carlos Monzon. Oggi Nino Benvenuti è commentatore Rai per il pugilato e ospite frequente delle maggiori redazioni sportive.

Bruno Grandi darà l’appuntamento a Benvenuti davanti alla statua del pugilatore nel parco della Resistenza assieme ad appassionati e dirigenti dello sport locale alle ore 12,30 circa. Nel pomeriggio Grandi e Benvenuti saranno ricevuti dal sindaco Davide Drei nella residenza comunale alle ore 16,00. In serata alle ore 20,45 presso la magnifica sala del Circolo della Scranna, il Panathlon, in una serata aperta alla cittadinanza, organizzerà un dibattito sull’opera di Bruno Boari e sui successi e sulle incredibili vicende personali di Nino Benvenuti, un atleta che ha lasciato un segno profondo nella storia dello sport nazionale.

Gli appuntamenti del “Memorial Boari 2014” di martedì 3 giugno. Ore 12,30 al Parco della Resistenza incontro davanti alla statua del Pugilatore. Ore 16,00 ricevimento nella Residenza Comunale e saluto da parte del sindaco di Forlì Davide Drei. Ore 20,45 al Circolo della Scranna dibattito sull’opera di Bruno Boari e sui successi di Nino Benvenuti Aperto a tutta la cittadinanza.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati