statistiche siti
domenica 7 settembre 2025
Logo
Il + e il Menù

Osteria Ristorante “Ae Do Paanche”

Di Gigi Arpinati Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 25 gennaio 2024
Osteria Ristorante “Ae Do Paanche”

Osteria Ristorante “Ae Do Paanche”
Via Tiziano, 2 a Giai di Gruaro (Ve)
Tel.: tel. 0421 – 280498
Giorno di chiusura: lunedì
Come arrivare: itinerario consigliato: dal casello di Portogruaro a 800 mt. indicazioni in loco.

Il nome “Ae do Paanche” vuol dire “alle 2 Palanche”. La Palanca è stata realmente un’antica moneta: 1 Palanca = 5 schei. Simpatico il nome che porta, fa pensare di spendere poco…
Locale non climatizzato. Ha sale all’aperto.
Parcheggio: Antistante al locale, gratuito.
Dimensione del locale: grande locale con 3 sale.
Note sul locale: ex-casale completamente ristrutturato, favoloso.

Target $$$: medio/medio-alto.
Cucina: Prettamente veneta con attenzione al pescato del giorno; Tiziana, cuoca specializzata e maestra pasticcera (moglie del titolare) nonché sommelier; il marito, Walter Anese, chef in cucina con piccola truppa di aiutanti-addetti.
Segnalo la vera chicca relativa al “pescato del giorno” del ristorante “Ae Do Paanche”: una cura maniacale (non potrebbe essere altrimenti) per il “crudo” di Caorle, appena pescato, preso dalla barca e servito in tavola in pochissime ore. Ve lo garantisco poiché l’ho provato.
Servizi igienici: grandi, razionali, pulitissimi; carta per asciugare le mani.

Direzione: Marito e moglie, famiglia Anese Walter e Tiziana.
Chef: Walter Anese; altro aiutante chef Alessio.

Descrizione Menù:
– Antipasti: se parliamo di pesce, delizia e goloseria: sua maestà il crudo, se disponibile. Evidenzio la Sogliola di Caorle; le Capesante e Capelunghe; pesce locale utilizzato con scrupolo e con cura maniacale come cruditè, ma anche ottimo pesce dalla vicina Croazia.
– primi piatti: Risotto mantecato con Canoce e Radicchio di Treviso; Paccheri di Gragnano con alici e bottarga; linguine con guazzetto d’astice e comodini zatterini; ecc.
– secondi piatti: pesce cotto dell’Alto Adriatico (ma anche dalla Croazia) sulla griglia che è a vista sulla sala principale (una spessa vetrata lo isola e coibenta la sala stessa); carne, tagliata, filetto, ecc.
– contorni: il clou sarà il radicchio di Treviso cotto sulla griglia sopra descritta, buonissimo; altre verdure di stagione; ecc.
– Pizze: non fa pizzeria.
– Dolci: i dolci sono una favolosa tentazione che viene ben evidenziata in centro tavola con grandi contenitori di vetro con tappo in alluminio con dentro i dolcetti fatti a mano dalla brava signora Tiziana. Con il caffè vi saranno serviti d’ufficio per un minimo quantitativo: sarà d’obbligo il bis.
– caffè, amari, varie: nella norma; manco a dirlo, varietà spropositata di grappe.
Note sul menù: Prettamente Veneto, pesce dell’Alto Adriatico.
Nel Cestino: Molti tipi di pane ben assortiti, veramente ottimi.

La Cantina/Carta dei Vini e acqua: vini importanti rossi e bianchi con predilezione per i Prosecchi. Acqua da 75 cc nel vetro.
Specialità/Giacimenti Gastronomici. Innanzitutto il pescato locale servito “crudo” in tempi rapidissimi dalla barca alla tavola; il radicchio di Treviso; i dolci fatti in casa, buonissimi.
Voti da 1 a 10:
– Primi piatti: 8 +
– Secondi piatti: 8
– Contorni: 9 per il radicchio di Treviso
– Dolci: 10 e lode
– Locale: 10
– Savoir-faire: 9 e 1/2.
Cosa c’è da vedere in zona: la cittadina di Caorle; eppoi… Lignano Sabbiadoro; Bilione e…Venezia.
In definitiva: locale di classe, moto fine, ben arredato, pulito che merita molte attenzioni. 

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati