Sigma Barcellona – Credito di Romagna Forlì: 70-66
Davanti a 10 impavidi tifosi i biancorossi vanno a un millimetro dall’impresa, ma non sono fortunati e sciupano quanto di buono fatto vedere per tutti e 40 minuti di gioco.
Cain (8) e soci partono col piede giusto e chiudono il primo quarto in perfetta parità a quota 19; molto bene oltre al centro americano anche Giacomo Eliantonio (6) reattivo a rimbalzo difensivo e offensivo, produttivo come mai fino ad oggi in attacco; anche Ferguson si inscrive alla festa realizzando 5 punti. Forlì perde troppi palloni, un difetto che consente ai padroni di casa di recuperare e di stare attaccati alla partita. Molto bene in questa fase Collins e Young.
Il secondo quarto si apre sulla falsariga del primo: Forlì tenta la fuga, ma Barcellona riesce, grazie a 6 punti di Natali (ex dell’incontro), a rintuzzare colpo su colpo. Questo spezzone di partita è caratterizzato da un botta e risposta continuo che vede protagonista Ferguson con 7 punti consecutivi; l’americano chiuderà il primo tempo con 13 punti, Forlì in vantaggio di due: 34 a 32 non riuscendo a capitalizzare un vantaggio più ampio anche grazie alla scarsa vena di Crow, Saccaggi e Sergio: 7 la somma dei loro punti nella prima frazione.
Nel secondo tempo Barcellona cambia marcia e tenta l’allungo. Si scrivono alla partita anche Filloy e Fantoni non pervenuti sino a a quel momento: Forlì sprofonda a -10 anche se tenta di resistere grazie a un ritrovato Crow; è però la coppia Basile-Eliantonio che in questa fase si erge a protagonista. Il play e il lungo di Forlì fanno in modo che i ragazzi di Galli possano chiudere la terza frazione sotto solo di 5 punti (50 a 55 per i giallorossi).
Nel quarto finale Barcellona scappa sul +10, ma gli ospiti sono bravi a crederci e a ribattere colpo su colpo sino a trovarsi sul 66 pari alle soglie dell’ultimo gioco. Il resto è mera cronaca: Collins realizza un canestro incredibile con Cain attaccato che tenta di stopparlo. Dall’altra parte prima lo stesso americano poi Eliantonio e infine Ferguson sbagliano il tiro del pareggio (o del sorpasso). La partita prosegue. Forlì non molla. Torna sotto di due punti dopo che Young, con una prodezza, aveva portato Barcellona in vantaggio di 4; Il Credito di Romagna difende bene e si conquista la possibilità di vincere la partita (o di andare al supplementare). A 7 secondi dalla fine però Ferguson subisce un fallo non fischiato e perde palla. Per Barcellona è festa: Young inchioda una grande schiacciata e chiude ogni discorso. La FulgorLibertas torna a casa con 0 punti, tanto rammarico, ma con la certezza che può giocarsela fino alla fine per la salvezza che dista soli due punti.
Sigma Barcellona: Young 22, Maresca 6, Collins 12, Filloy 8, Fantoni 8, Natali 10, Ganeto 4, Iurato, Pinton n.e, Di Giuliomaria. All. Calvani.
Credito di Romagna Forlì: T.Cain 16, Crow 13, Ferguson 22, Saccaggi 2, Sergio 2, Basile 3, Mascherpa, Ravaioli n.e, Battistini n.e, Eliantonio 8. All. Galli.
Parziali: 19-19; 32-34; 55-50.
Arbitri: Ciaglia, Capurro, Degli Onesti.
Dal nostro inviato Valentino Piolanti