statistiche siti
venerdì 29 agosto 2025
Logo
Il + e il Menù

Bar Ristorante Il Molino di Piccini Lia

Di Gigi Arpinati Leggilo in 6 minuti
Aggiornato: 9 luglio 2024
Bar Ristorante Il Molino di Piccini Lia

Bar Ristorante Il Molino di Piccini Lia
Via Mulino 6  – 47028 Montecoronaro di Verghereto  FC
Tel.  0543 – 902777.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 12,00 alle 14,45; a cena dalle ore 18,45 alle 22,00.
Giorno di chiusura: mai chiuso.

Aggiornamento del 2 settembre 2019
Già recensita a suo tempo (vecchio pezzo a seguire) trattoria molto blasonata a Montecoronaro. Avevamo avuto notizie sulla chiusura e trasferimento della piccola sede a questa più grande e più agevole che è esattamente dopo il valico, una località suggestiva a quasi 1000 metri di altitudine, bellissimo parcheggiare di fronte sotto al folto verde di enormi alberi, ideale una gita mangereccia e di camminate in tutte le stagioni.
La nuova compagine del Bar Ristorante Il Molino è composta dalla signora Lia con il figlio e la nuora. Bar con birre d’ogni genere.

Struttura antica riattata internamente, trattoria di fascia economica ma sempre con cliché e stile casalingo, cucina romagnola, a pranzo meta gettonata di operai e ricercatori di fascia bassa mangereccia. Noi ci siamo recati recentemente e stiliamo la seguente recensione:

Tovaglia di carta e tovagliolo in carta; Ambiente casereccio semplice soft;
Chiusura per ferie a settembre.
Tagliatelle ragù (Tagliatelle un po’ sottili, troppo lisce, usata la macchinetta? Voto: 7; ragù 8,5); Tortelli erbe (9); Tortelli patate (9,5); Affettati caserecci (8); Tagliata (7);

Il conto: 8;
Locale: 7.
Ambiente esterno: 10;
Servizio: 7.
Piccola scelta di vini in particolare famiglia Lunelli/Ferrari-TN;


Recensione del 8 gennaio 2014

Ecco Bar Ristorante Il Molino con 12 tavoli: ops… ci siamo sbagliati, direte voi? No, perché queste strutture non sono attrezzate per ricevere centinaia di avventori, hanno una loro logica, forse precaria esistenza visiti i tempi. Esse si reggono sullo “Stato Familiare” e il legislatore dovrebbe agevolare queste tipologie di attività: queste minuscole imprese sono il perno della nostra Italia e rappresentano una specialità da tutelare.

Come arrivare, itinerario consigliato: da Cesena portarsi sulla E-45 la fatidica superstrada ricca di buchi (pochi ultimamente, strano…) in direzione Perugia. Uscire (consiglio) a Bagno di Romagna, percorrere la vecchia suggestiva bella Statale. Dopo il valico di Montecoronaro, 300 mt a sinistra, indicazione: Via Savio. Devi salire ca. 3 km. Troverai a dx un grande bar, parcheggia lì davanti senza intralciare il passo carraio; sali a piedi gli ultimi metri: sulla destra troverai semi nascosta la Trattoria (l’insegna non si vede poichè è dall’altro lato; l’altra è sulle pietre di una casa antica ma si confonde un po’). Da Perugia: Uscire dalla E-45 a “Canili”; proseguire come sopra indicato.

Locale è climatizzato? No. (Montecoronaro di Verghereto ca. sui 1000 metri: cerchi l’aria condizionata quassù?).

Locale ha sale all’aperto?: No.
Parcheggio: In zona senza vincoli, strada ripida in salita.
Dimensione del locale: Come dicevo nella breve sintetica anteprima, l’Osteria è piccola, una sola sala con una decina di tavoli, alcuni da 4 posti altri da 6.

Cucina: Cucina di medie dimensioni. Qualche piccolo problema nella cappa aspirante: si sentiva difatti un po’ di odorino in sala….

Bagni: Due servizi igienici separati, puliti perfetti; acqua calda, sapone liquido, carta per asciugarsi le mani (non esiste l’asciugatore ad aria, troppo “moderno” e a me non piace affatto)

Addetti al lavoro: La signora Lia, in cucina, e sua figlia. Stop.

Descrizione Menù:

Antipasti: crostini misti della casa, classici romagnoli.

Primi piatti: Tagliatelle; Tortelli di erbe; Tortelli di patate; rigorosamente fatti a mano. Condimento: ragù, burro e salvia. Parmigiano: di bastevole qualità (voto 6).

Secondi piatti: Arrosto misto; Carne alla Griglia (suggerisco); Formaggi locali (suggerisco il mitico pecorino belle Balze); Salumi fatti in casa: in primis il loro salame iper-genuino fatto in casa, un autentica ghiottoneria, un must del piccolo locale, una “calamita” per il sottoscritto.

Contorni: Verdure cotte; insalata.

Dolci: Mascarpone; Tiramisù; Ciambella; ecc. (secondo disponibilità).

Nel Cestino: Troverai il classico pane di montagna; a volte la Lia fa pure la piadina del tipo cesenate (secondo disponibilità).

La Cantina/Carta dei Vini: Non esiste una carta dei vini; non ho visto vini esposti.
Si usa bere il vino sfuso, un vino-beverino genuino che passa-il-convento, magari si ossida un po’, ma merita il voto della sufficienza (sapete come la penso sul vino sfuso).

Acqua: Minerale da litro in bottiglia di vetro.
Specialità Gastronomiche:
1) I tortelli alle erbette verdi, (e di patata) rigorosamente fatti a mano;
2) I salumi: in particolare, il “salame fatto-in-casa”,di loro produzione (ahimè, con la mia ultima visita era… finito: disdetta!!!)

Cosa c’è da vedere in zona. Tanto. Innanzitutto Bagno di Romagna; San Piero in Bagno; Lago Pontini; d’inverno il compatto comparto sciistico; la sorgente del Tevere; la sorgente del Savio; le argille; il sottobosco. Suggerisco a pochi chilometri il Casentino. Giri in mountain bike per le gambe buone.

In definitiva: La cucina di questa piccola osteria è degna della mia attenzione.
Unico neo, il televisore nella sala, un moderno grande TV Samsung. Lo ripeto: se non ci fosse la Tv, i rapporti interpersonali sarebbero migliori. La televisione distrae, isola, allontana. Col galateo non si scherza: niente televisione accesa mentre si è a tavola, mai.

La valutazione
– Primi piatti: da 8 a 9 per i tortelli; da 6 a 7 per tagliatelle;
– Secondi piatti: da 7 a 8.
– Affettati generici: voto 7; Per il salame della casa: voto 10 e lode
– Personale: 9+
– Voto globale del locale: 8 e 1/2.
– Gentilezza: 9+.
– Target: per lavoro e per desio (menù lavoro mediamente 12-15 €).

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati