Sara SaX Guidi Nuvole Parlanti 2013
Sara SaX Guidi Nuvole Parlanti 2013

La manifestazione “Nuvole Parlanti a Forlì“, con in previsione un calendario fitto di iniziative, in questa seconda settimana entra nel vivo della programmazione dopo aver già proposto alcuni eventi espositivi, di incontro e video proposte. Questa settimana vede attivarsi anche gli spazi adibiti per le iniziative legate ai giovani del territorio, che sempre più aderiscono e partecipano all’operato della Fanzinoteca d’Italia con sede a Forlì in via Curiel 51 nella Circoscrizione 2, spazi come i locali de L’Apebianca in viale Bologna 277, che dal 4 al 24 settembre propone al proprio pubblico la Personale della giovane emergente Sara SaX Guidi, con l’allestimento dal titolo “Mari d’inchiostro“.
E ancora, altri giovani sono previsti per i prossimi sette giorni, dalla Personale di Laura Fuzzi all’incontro col pubblico di Davide Dadel Liacciardello, a seguire altri eventi legati al mondo giovanile. Una mostra, questa della SaX, dalla quale emerge prepotente, come da un mare, il risultato dello sforzo fisico senza porsi interrogativi e senza pretendere di divulgare significati reconditi, o almeno non più di quelli che già rivela. Immagini che alternano le forme tradizionali, la poesia dell’illustrazione, con il sogno del segno, o meglio il segno del sogno come rappresentanza di una parte del nostro mondo che ci racconta storie, omettendo una buona dose di critica, alla perenne ricerca di compromessi.
 
Quindi, spazio ai giovani, fiore all’occhiello della Manifestazione, giovani volenterosi che desiderano proporsi e presentarsi, ma che a Forlì non trovano facilmente luoghi e persone adatte per poterlo fare, attualmente ciò è fattibile grazie al supporto della Fanzinoteca d’Italia e ai tanti eventi che annualmente è stata in grado di promuovere:  non si sa fino a quando lo sarà ancora dato che le varie richieste di contributi rivolte  all’Amministrazione hanno sempre ricevuto, purtroppo, risposta negativa.
Giovane creativa, talentuosa e multiforme, forte dell’innovazione dei contenuti, dal suo giovanile profilo artistico SaX ci rende noto: “La mia partecipazione alla manifestazione di Nuvole Parlanti è una cosa importante, data l’importanza della Fanzinoteca che ha avuto per la mia crescita nel mondo del fumetto e alle molteplici possibilità di farmi conoscere attraverso la mia arte al pubblico locale e anche fuori provincia. Infatti, con l’occasione di collaborare anche con i ragazzi del Servizio Civile di Cervia realizzando la storia “La ciurma del terrore dei mari”, tavole sarà incentrata la mostra di quest’anno a L’Apebianca.” Guidi prosegue precisando: “Inoltre sono esposte anche le copertine realizzate per NUOVEMANI, fanzine nata proprio un anno fa dalla passione mia e di altri ragazzi, che hanno potuto trovare nella Fanzinoteca uno stimolo a creare la propria  pubblicazione online, fruibile dal grande pubblico anche fuori da Forlì. Insomma il 2013 è stato un anno per noi ragazzi di nuovi stimoli, e sperò che anche per il prossimo 2014 avremo ancora modo di esporre tante altre cose nuove realizzate.”
 
Altre iniziative, presto rese note, attendono lo svolgimento di questa manifestazione settembrina, nata grazie alla Fanzinoteca d’Italia a Forlì nel 2011. “Nuvole Parlanti”, prosegue il proprio percorso per presentare opere, talenti e idee del fumetto contemporaneo e no, professionisti e giovani del nostro territorio. Un’occasione sempre nuova per incontrare e conoscere gli sviluppi più significativi legati alla Nona Arte, grazie all’evento ideato e promosso dalla prima struttura pubblica nazionale che si dedica alla ricerca, conservazione, studio e promozione dell’editoria fanzinara italiana, la “Biblioteca delle Fanzine“, con il proprio Staff diretto dall’esperto fanzinotecario GianLuca Umiliacchi. Come ben dimostrato nelle precedenti edizioni, questa proposta non ricalca la tradizionale e ripetitiva “fiera del fumetto” ma è una base concreta per una rete di iniziative socio-culturali che accanto alla presentazione di opere, autori e temi si propone di unire momenti di confronto pubblico e di riflessione allo scopo di valorizzare le risorse creative presenti sul territorio. Informazioni, date e sedi a www.fanzineitaliane.it/nuvoleparlantiforli2013 e fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
CONDIVIDI
Articolo precedenteLa festa della Protezione Civile di Dovadola
Articolo successivoBufale di FB: In Cina la pugnettista non è un nuovo mestiere
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO