statistiche siti
martedì 21 ottobre 2025
Logo
Predappio

A Predappio, tanti eventi e spettacolo su Caterina Sforza

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 4 agosto 2025
A Predappio, tanti eventi e spettacolo su Caterina Sforza

Nuova settimana di appuntamenti a Predappio e dintorni, inseriti nel cartellone messo a punto anche quest’anno dal Comune di Predappio in collaborazione con varie associazioni e realtà del territorio. Giovedì 25 luglio ci si ritrova nell’area verde di Fiumana, dove alle ore 21,00 torna il mercatino-mostra scambio di giocattoli usati ed oggetti vari, in una serata conviviale che prevede anche un ricco buffet per tutti i partecipanti, offerto dal Conad – Supermercato del Rabbi di Predappio. Da giovedì 25 a domenica 28 luglio ci si sposta invece a Rocca delle Caminate per la tradizionale festa della parrocchia, per un fine settimana tra riti religiosi, musica, giochi e gastronomia.

Per concludere, infine, lo spettacolo itinerante di venerdì 26 luglio a Predappio Alta: qui, dalle ore 21,30 in poi, la compagnia Il Teatro delle Forchette mette in scena la storia di Caterina Sforza, raccontata attraverso una serie di quadri ambientati alla rocca e in suggestivi angoli del paese. La Compagnia Teatro delle Forchette, in collaborazione con l’associazione “Il Drago Oscuro”, presenta infatti una suggestiva messa in scena itinerante fra i borghi e la rocca del paese. 

Protagonista della storia è Caterina Sforza, nata a Milano attorno al 1462 e andata sposa a Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, divenendo così Signora di Forlì e di Imola. La sua vita avventurosa e turbolenta – dalla morte del Riario al matrimonio segreto con Jacopo Feo, dall’assedio del duca Valentino alla prigionia – viene raccontata attraverso alcuni quadri scenici, ambientati in varie parti del paese: il primo si tiene ai piedi della rocca e il secondo al lavatoio; il terzo e il quarto quadro, dedicati alla vita forlivese di Caterina, sono ambientati nel torrione. Si prosegue quindi ai piedi del castello medievale, dove si tiene il quinto quadro, per concludere la rappresentazione all’interno della rocca stessa, con gli ultimi tre quadri previsti (sesto, settimo e ottavo), che chiudono la storia raccontando la permanenza di Caterina a Firenze, nel Convento delle monache murate. Lo spettacolo, firmato da Sem Benelli e Massimiliano Bolcioni e diretto da quest’ultimo, è coordinato da Stefano Naldi su progetto dell’assessorato alla Cultura del Comune di Predappio, ed è inserito nel programma di eventi 2013 “Predappio vive l’estate”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati