Sara ‘Sax’ Guidi da Forlì a Cervia per riscuotere successo

0

In mostra al Cinema Sarti e alla Biblioteca Comunale il fumetto come veicolo di un valore sociale. Grazie al lavoro di Sara SaX Guidi, artista già nota al pubblico di Forlì, il sociale si mette in mostra, con 11 pannelli interamente dedicati a veicolare un messaggio molto importante, rivolto ai giovani e all’intera cittadinanza, questo è lo scopo del fumetto intitolato “La ciurma del terrore dei mari”. Contattata e su commissione del Comune di Cervia, SaX ha realizzato la storia a fumetti seguendo le linee guida dei ragazzi del Servizio Civile Nazionale di Cervia che, per l’occasione, nella storia vestono i panni di una banda di manigoldi alla ricerca dell’Oro Bianco e relativa conquista dell’isola di Acervus.

La prima storia a fumetti che presenta le saline, i salinari e il mitico Oro Bianco cervese, un lavoro artistico esposto e presentato in anteprima venerdì 3 maggio, al Cinema Sarti di Cervia, nel contesto più ampio della manifestazione “We want music 2013” evento che vede in cartellone varie iniziative tutte rivolte al mondo giovanile. Ed è in questo specifico contesto che, con la presenza dell’autrice SaX Guidi, il fumetto del progetto di Servizio Civile Nazionale ha riscosso notevole successo di attenzione e pubblico. Dopo questa prima esposizione, di seguito, molto presto la mostra, importante esposizione che evidenzia la libertà del media fumetto in grado di comunicare i valori sociali, troverà adeguato spazio allestita e riproposta all’interno dei locali della Biblioteca Comunale “Maria Goia” in via Circonv. Sacchetti, 111 Cervia.

Grazie all’impegno e allo stile di SaX, si è dato vita ad un progetto nuovo concretizzato in un prodotto inedito e singolare, dove il fumetto ha visto come protagonisti gli stessi ragazzi del Servizio Civile. Segno, questo, della crescita e all’interesse sempre maggiore che il pubblico e le varie realtà, amministrative o private, dedicano all’artista forlivese, reputandola a tutti gli effetti un’autrice idonea per realizzare validi progetti. “Le tavole dei pirati – afferma SaX – mi hanno dato l’occasione di ritirare fuori una mia vecchia sperimentazione con la colorazione a china acquerellata su cartoncino colorato poi, successivamente, ritagliato e riposizionato su una griglia pulita.

Tecnica che utilizzai già in passato per “Storia di una cavia” fumetto realizzato per il Comune di Forlì nel 2006. Il processo artistico – precisa – ha poi avuto la fortuna di essere visionato da due grandi maestri come Davide Fabbri e Marco Verni che hanno saputo consigliarmi al meglio per correggere e migliorare il lavoro. Tutti preziosi consigli da tenere a mente e custodire”. Nel percorso della crescita culturale e sociale dell’autrice, in grado di accendere tra cromatismi e neri di china le immagini interiori che trasporta su carta, viene evidenziata attraverso i suoi lavori una comunicazione non apparente, o superficiale, come tipicamente espressa dai vari media. Con questa ennesima esposizione, dall’inizio dell’anno ne ha già proposte varie, dichiara apertamente una coerenza comunicativa, veicolata da un precisa proposta artistica, attraverso la quale il lavoro di SaX è in grado di infondere ricchi significati sociali e culturali.

Nata nel 1987 a Forlì, Sara Guidi, in arte “SaX”, ha frequentato l’Istituto d’Arte, poi ha studiato in vari corsi di fumetto con grandi professionisti della Nona Arte, quali, Guglielmo Signora, Davide Fabbri e Denis Medri. Promessa del mondo legato alla letteratura disegnata, SaX ha già più volte vinto premi a livello nazionale, come il 1° posto nel Concorso “L’abbraccio”, il 1° premio per la creazione del logo per “Associazione della Pace Annalena Tonelli” di Forlì, il Premio e menzione speciale per il concorso Un logo per la polizia provinciale del 2007, oltre a tantissimi altri riconoscimenti, come la selezione delle sue opere per la pubblicazione del catalogo relativo al Concorso Internazionale di Illustrazione “We are the future”, progetto che promuove i diritti dei bambini.

La giovane SaX, sin dai primi anni nutre una forte passione per il disegno nel quale riscopre, col tempo, il mezzo ideale per esprimere le proprie emozioni, la sua prima storia a fumetti nasce sui banchi di scuola, alle elementari dove barattava i suoi disegni per merendine più gustose. Il primo lavoro a fumetti lo pubblica nel 2006 su “Caterina a Fumetti”, progetto promosso dal Comune di Forlì. L’operato poliedrico di SaX, che col tempo si affina notevolmente, è composto da tantissimi i lavori realizzati nei campi più diversi, sebbene allineati al mondo delle arti figurative, come l’arte pittorica grazie a suoi quadri e alle varie estemporanee, dal 2012 promuove e dirige la fanzine Nuovemani, valido contenitore di giovani talenti forlivesi e non solo, oltre ad essere creatrice di marchi e loghi, illustratrice per riviste specializzate, decoratrice di murale e vetrine per locali pubblici, e poi ancora realizzatrice di biglietti da visita, matrimoniali, paint e transfert su T-shirt, borse, gadgets, e tanto altro… Ulteriori informazioni: http://saraguidi.blogspot.it.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSalsamenteria Tomba, una storica bottega
Articolo successivoQuando si "chiude una vena", follia allo stato puro in Centro a Forlì
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO