Dal 27 ottobre al 29 novembre ogni sabato e giovedì, dalle ore 21,00 in poi, nel salone principale di Palazzo Merlini, sede dell’associazione, sita in via Piero Maroncelli 7, a serate di ballo e di puro intrattenimento (degustazione cioccolata, orchestra di Mirna Fox) si alterneranno incontri dedicati alla nostra città, alla cultura, alla storia e alle tradizioni romagnole. Saranno ospiti: Gabriele Zelli, Marco Viroli, Sergio Spada, Marino Mambelli, Simona Dall’Ara, Radames Garoia, Mario Maiolani, il Foto Cine Club Forlì, la Cumpagnì d’la Zercia, gli Iftode, il Coro di Forlimpopoli.
Sono inoltre previste serate che regaleranno momenti musicali imperdibili, come il recital del soprano forlivese Wilma Vernocchi e un concerto di Stefano Nanni e Paola Fabris che interpreteranno un repertorio di indimenticabili melodie da film. Tutte e dieci le serate in programma, oltre che ai soci, saranno aperte a chiunque vorrà parteciparvi. In tal modo il Circolo Democratico intende avvicinare il maggior numero di persone interessate, dimostrando capacità organizzativa e aggregativa nonché un’innata predisposizione verso la città e il territorio.
Sabato 27 ottobre, alle ore 21,15 La Cumpagnì dla Zercia presenta: E’ Zibaldon” un esilarante spettacolo di farse teatrali dialettali. La Cumpagnì dla Zercia intende la propria attività teatrale come un continuo omaggio alla Romagna, alla sua gente, alla sua cultura e lo fa convinta che per rappresentare le condizioni esistenziali nelle nostre contrade meglio si adatti il vernacolo. Utilizza pertanto il dialetto per far visita ai nostri sentimenti, aprendo nel frattempo anche spiragli a un sorriso benaugurante. Consapevoli che “i temp j è cambiê”! La Cumpagnì dla Zercia prende il nome dalla via Cerchia, la strada che è della sede della compagnia. La “zercia” poi è anche quell’attrezzo agricolo che serviva a separare i cereali e i legumi dal loro involucro. Ogni anno l’attività della compagnia consiste nella messa in scena di una commedia le cui repliche si moltiplicano fino a superare le 100 rappresentazioni annue. Ingresso libero.
Calendario dei prossimi eventi in programma:
giovedì 1 novembre – “Forlì nei filmati d’epoca”, con Dervis Castellucci e il Foto Cine Club Forlì e la presentazione del volume di Marino Mambelli “Novecento Forlivese anzi Italiano”, con proiezione di immagini inerenti al libro;
sabato 3 novembre – “Eria ‘d Rumagna”, storie di vita romagnole, con Gabriele Zelli e gli interventi musicali degli Iftode;
giovedì 8 novembre – Degustazione di cioccolata curata da “L’Artigiano” dei Fratelli Gardini;
sabato 10 novembre – Recital del grande soprano forlivese Wilma Vernocchi accompagnata al piano dal maestro Filippo Pantieri;
giovedì 15 novembre – Il Rinascimento a Forlì: “La Rocca di Ravaldino in Forlì”, “Gli Ordelaffi”, “Caterina Sforza” e “Signore di Romagna”, con Marzio Casalini, Sergio Spada, Marco Viroli, Gabriele Zelli;
sabato 17 novembre – Le più belle musiche da film arrangiate ed eseguite da Stefano Nanni con la splendida voce di Paola Fabris;
giovedì 22 novembre – Presentazione del volume “Forlì. Guida alla città” di Marco Viroli e Gabriele Zelli. A inizio serata Simona Dall’Ara accompagnerà i partecipanti a visitare le sale e gli affreschi di Palazzo Merlini;
sabato 24 novembre – Festa da ballo con l’orchestra di Mirna Fox;
giovedì 29 novembre – Presentazione dei volumi “La Romagna nei modi di dire dimenticati” e “Detti e proverbi romagnoli” di Mario Maiolani, con letture di Radames Garoia e la partecipazione del Coro di Forlimpopoli.
Tutte le serate sono a ingresso libero e aperte a tutta la cittadinanza.