Da venerdì 7 a domenica 9 settembre, torna a Civitella, Galeata e Santa Sofia, l’appuntamento con la grande festa dedicata alla piadina romagnola, il cibo simbolo della Romagna, conosciuto e amato in Italia e nel mondo quest’anno si arricchisce di nuove proposte coinvolgendo numerose località della Romagna, dalla Costa all’entroterra.
Civitella – La piadina di collina.
Venerdì 7 settembre Pub in Castello, locali della Rocca, dalle 22,00 alle 24,00, “Aspettando il Piadina Days – Festa di fine estate e musica con DJ”.
Sabato 8 settembre dalle 14,30 alle 19,00, degustazione di piadina e tortelli alla lastra secondo la ricetta tipica romagnola; degustazione di prodotti locali; laboratori di piadina per bambini. Nel pomeriggio, open day di Cosascuola Music Academy, con esibizione musicale di allievi ed insegnanti. Alle 18.00, locali della Rocca, inaugurazione della mostra fotografica “Le orchidee selvatiche nella Valbidente”. Dalle 19,00 alle 24,00, Festa di fine estate presso la Rocca con stand gastronomici e, in Piazza Giordano Bruno, intrattenimento con musica e balli.
Domenica 9 settembre dalle 9,00 alle 12,00 mercato domenicale; degustazione e produzione di tortelli alla lastra secondo la ricetta tipica romagnola; degustazione di prodotti locali; laboratori di piadina per bambini; convegno sull’apicoltura e dimostrazione di smielatura. Nell’occasione sarà possibile osservare la “Casa delle Api”. Dalle 8,00 alle 19,00, “Il miele in piazza”, mostra fotografica “Le orchidee selvatiche nella Valbidente”.
Galeata – Borgo in festa
Domenica 9 settembre Pianetto di Galeata, Chiostro conventuale, iniziativa all’interno della Festa della Madonna dei Miracoli e Sagra dei Fichi di Pianetto che si svolge dal 2 al 9 settembre. Dalle 15,30, degustazione di piadina romagnola e concerto del gruppo musicale “Phoenix”.
Santa Sofia – Suggestioni notturne
Sabato 8 settembre Corniolo di Santa Sofia, Piazza Pasquale II all’interno della tradizionale Festa della Madonna di Corniolo, degustazione di piadina romagnola con salsicce, piadina fritta, vino e dolci. In Piazza Papa Pasquale II, dalle ore 20,00, tradizionale falò, esposizione di opere di artisti locali e di oggetti di artigianato.