statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Forlimpopoli

XVIII Festival di musica popolare di Forlimpopoli

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 21 gennaio 2024
XVIII Festival di musica popolare di Forlimpopoli

Dal 23 al 26 agosto, ritorna la XVIII edizione della rassegna promossa dalla scuola di musica popolare di Forlimpopoli. Giovedì 23 agosto, ore 21,15 Arena Cinema “Verdi”, Piazza Fratti, in collaborazione con Arena Verdi – Gestione Vitali. Aspettando il Festival al cinema, Almanya – La mia famiglia va in Germania un film di Yasemin Samdereli. 

Venerdì 24 agosto Forlimpopoli, Piazza Fratti – ore 21,15 Le mille lingue della musica popolare dell’oggi OrcheXtra Terrestre Italia, India, Costa Rica, Tunisia, Serbia, Inghilterra, Ungheria, Cuba, Irlanda. Sara Giovinazzi voce, organetto, percussioni (Puglie), Lucìa Pacheco Cabrera violino, voce (Costa Rica), Emanuela Bungaro viola, voce (Trentino Alto Adige), John Salins percussioni (India), Gianni Morelli drums (Trentino Alto Adige), Zachary James Baker drums (Inghilterra), Loris Vescovo voce, chitarra (Friuli Venezia Giulia), Helmi M’Hadhbi oud, percussioni (Tunisia), Giordano Angeli chitarra, sax soprano (Trentino Alto Adige), Joseph Johnston voce, bouzouki irlandese (Irlanda), Stefano Dellantonio ghironda (Comunità Ladina), Carlo La Manna basso fretless (Trentino Alto Adige), Angel Ballester sax tenore (Cuba), John Diamanti Fox clarinetto (Italia-Inghilterra), Corrado Bungaro nyckelharpa, direzione (Trentino Alto Adige).

Sabato 25 agosto La musica delle radici, la musica di Radici Music in collaborazione con RadiciMusic Records www.radicimusicrecords.it Torrione della Rocca – dalle ore 20,30 alle ore 21,15 Inchanto Trio (Toscana), Michela Scarpini voce, percussioni, Marco Del Bigo chitarre, cetera, arpa celtica, bodhràn, darbouka, cori, Cesare Guasconi ghironda, tastiere, dulcimer, epinette des Vosges, cori, Palco centrale – dalle ore 21,15 alle ore 22,00.

Claudia Bombardella e Silvio Trotta (Toscana), Claudia Bombardella voce, sax baritono, clarinetti, fisarmonica, steel drum, Silvio Trotta chitarra, bouzouki, chitarra battente, mandolino, voce, Palco centrale – dalle ore 22,00 alle ore 22,45 Terrasonora (Campania) Teatro “Verdi” – dalle ore 22,45 alle ore 23,30 Max Arduini Trio (Romagna) Max Arduini voce, pianoforte Andrea Fasola chitarra, Valdimiro Buzi mandolino.

Domenica 26 agosto Dalle Alpi all’Adriatico; Calicanto, 30 anni di storia in musica nelle terre di quella che fu la “Serenissima” In collaborazione con Festival Ande Bali e cante – Rovigo Teatro “Verdi” – dalle ore 20,00 presentazione del libro: Antichi ballabili delle Dolomiti curato da Roberto Tombesi Palco centrale – dalle ore 21,30 Calicanto (Veneto) Claudia Ferronato voce, percussioni Roberto Tombesi organetto,  mandola, liuto, ludro, voce Giancarlo Tombesi contrabbasso Francesco Ganassin clarinetto, ocarine, melodica Alessandro Arcolin percussioni. Ospite: Alessandro Tombesi Arpa Celtica

Durante il Festival di Forlimpopoli, Centro Culturale Polivalente, Piazza Fratti 24, 25, 26 agosto dalle 20,00 alle 24,00 mostre la scuola ed il Festival di musica popolare 1986 / 2012 XXVI anni di internazionalismo a cura di Marco Tadolini. Sguardi in lingua madre, installazioni fotografiche a cura di Alice Poli. Direzione artistica: Marco Bartolini. Marco Tadolini per Scuola di Musica Popolare Forlimpopoli.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati