Vintage Diaboliko

0

Ognuno dei numerosi visitatori dell’Undicesima edizione della Manifestazione Vintage alla Fiera di Forlì, nei giorni 16, 17 e 18 marzo 2012, non ha potuto fare a meno di notare la presenza del noto personaggio dei fumetti Diabolik. Grazie alla collaborazione avvenuta tra la Fanzinoteca d’Italia, con sede a Forlì (via E. Curiel, 51 c/o la Circoscrizione n. 2) e Valerio Giunchedi il più grande dei collezionisti Diabolik in Romagna, si è potuto godere di una curiosa e precisa mostra a tema ad opera della stessa Casa Editrice Astorina. Il percorso, intercalato da materiale e produzioni difficilmente rintracciabili, si trovava ottimamente inserito nel doppio appuntamento forlivese, Vintage e Babilonia.

A contorno dell’evento sono in progetto sia iniziative all’interno della fiera che faranno da cornice alla proposta regionale, come pubblicazione amatoriali numerate e timbrate realizzate per l’evento, uno specifico spazio interattivo per il pubblico, un video-fumetto e tanto altro, oltre ad eventi che coinvolgeranno anche Forlì nelle settimane a seguire. La collezione del grande collezionista Giunchedi è formata, oltre che da tutti gli albi originali di Diabolik dati alle stampe dal 1962 fino ad oggi, dai vari pupazzetti di Diabolik, oggettistica varia come i porta chiave, le penne i modellini delle auto, i giochi da tavolo, i poster del film, locandine, cartoline, francobolli, ecc. ecc. Una vera quantità notevole di produzione varia che, una parte, per la prima volta sarà visibile al pubblico, una proposta in grado di lasciare di stucco non solo i collezionisti del settore ma anche il semplice lettore occasionale. Infine, centinaia e centinaia di albi di Diabolik, grazie all’omaggio della Casa Editrice Astorina e dello stesso Giunchedi, saranno donati, fino ad esaurimento, a tutto il pubblico partecipe. Questo evento è parte dell’anteprima per la seconda edizione di “Nuvole Parlanti a Forlì“, che si svolgerà a settembre sempre nella cittadina forlivese.

Il videofumetto, “Diabolik chi sei?” tratto dall’omonimo albo, nato da un’idea di Ilario Gradassi, ha coinvolto tutti a dare una risposta personale del quesito. Chi è per noi Diabolik? Lo abbiamo conosciuto? Svariate e divertenti le molteplici risposte lasciate dai simpatici ospiti partecipanti all’evento. Appuntamento gratuito per tutti, alla visione completa del video-fumetto, giovedì 22 marzo ore 16,30 Biblioteca  Bertozzi via Dragoni 52 Forlì.

CONDIVIDI
Articolo precedenteAl Saffi film d'Essai “La sorgente dell'amore”
Articolo successivoCalendario scolastico, ogni anno si torna sui banchi il 15 settembre
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO