l'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi

La Fanzinoteca d’Italia (www.fanzinoteca.it) prosegue l’attività con sempre nuovi progetti, nuove collaborazioni e partecipazioni, come quella messa in atto con Cesena Comics (www.cesenacomics.com), che oltre all’evento dedicato a Diabolik vede per la giornata di sabato 12 novebre presentare e inaugurare l’evento promosso per l’occasione, le fanzine europee a Cesena.

Cesena Comics è un progetto giunto alla sua terza edizione dedito alla promozione del fumetto, della lettura e della diffusione per la cultura del libro, ideato e coordinato dalla associazione culturale Barbablù e magistralmente diretto dall’impareggiabile Elisa Rocchi, un evento che propone nei luoghi tipici di Cesena una infinità di iniziative per tutta la cittadinanza e gli interessati.

Tra i tanti appuntamenti si trova anche l’iniziativa promossa della Fanzinoteca che dal 12 al 19 novembre, con apertura dalle ore 17,00 alle ore 20,00, sarà allestita presso la Galleria Cesuola (vicolo Cesuola), per proporre il mondo delle fanzine europee che, grazie all’impegno, lavoro e organizzazione dell’associazione culturale Barbablù, fa tappa a Cesena. Questo evento permette alla Fanzinoteca di presentare la quinta proposta espositiva, dopo Firenze, Piacenza, Forlì e altre località, ampliata e aggiornata di “Fanzine d’Europa – Passione Europea” che, per l’occasione, in questo specifico contesto è dedicata esclusivamente alla produzione fanzinara fumettistica.

Per le ore 20,00 di sabato 12 novembre è prevista l’inaugurazione del percorso curato da Fanzinoteca d’Italia, con la gradita partecipazione e proposta di “Trasfigurazioni”, una collettiva di quadri degli amici di Gruppo Out con live performance: autori della fanzine Out in estemporanea; le artiste Claudia Amantini e Laura Canti all’opera per cose belle da non perdere.
Centinaia di fanzine da tutta Europa saranno esposte alla consultazione del pubblico interessato, molte nazioni europee, quali: Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Repubblica Ceca, Portogallo, Romania, Polonia, Svezia, oltre alla stessa Italia, potranno presentare la loro ampia, atipica, e variegata produzione di editoria fanzinara. Questi sono eventi socio-culturali che, fumetti e fanzine incluse, riescono coinvolgere uno specifico pubblico rendendoli, al contempo, fornitori e consumatori.

“Si tratta della prima e più grande esposizione europea di passione fumettitica mai presentata, Fanzine d’Europa – precisa l’esperto fanzinotecario Gianuluca Umiliacchi – è la prima ed unica mostra documentaria a livello europeo dove sono esposti prodotti dell’editoria fanzinara articolati attraverso un percorso specifico e tematico, proponendo al pubblico una cospicua rassegna di fanzine europee, pubblicazioni che affiancando la produzione ufficiale, recano una testimonianza visiva più immediata e diretta della passione, un collante in grado di unire le nazioni, forse, più di altri concetti”. Quindi, ecco un valido modo per attivare un confronto aperto e dinamico fra le passioni di un’Europa ancora in fase di ricerca della propria identità, consapevolezza per l’elaborazione e riflessione sull’europa di domani, un’Europa che, immancabilmente, prende gradualmente corpo anche dalla passione degli europei.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSuccesso per Diabolik con la Fanzinoteca d'Italia a Cesena Comics
Articolo successivoIn arrivo i T-Red a Forlì
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO