Fanzinoteca d'Italia

“Open Doors to Fanzinoteca” partita alla grande la Seconda edizione a Forlì! La Fanzinoteca d’Italia con le “Porte aperte” verso l’altra cultura… Alla Fanzinoteca d’Italia si è svolto il fine settimana più ricco di opportunità con l’apertura straordinaria della domenica passata, una giornata nella quale si è presentata e ha preso il via la Seconda edizione di “Open Doors to Fanzinoteca!“.

Un successo per l’iniziativa promossa dalla Fanzinoteca d’Italia (sede Circoscrizione 2 in via Curiel 51 a Forlì), che proponendo un alternativo e composito programma per questa edizione di “Open Doors to Fanzinoteca!”, forte di una formula  prevista per il pubblico con “Porte aperte” della sede nelle giornate di 16 e 23 ottobre, dalle ore 14,00 alle 18,00. Ancora una volta la Fanzinoteca si propone come un’opportunità, per tutti gli interessati, un motivo conduttore legato al mondo delle fanzine, l’unico e vero prodotto della “stampa libera”.

Questa seconda edizione di “Open Doors to Fanzinoteca” prosegue il percorso avviato nella precedente edizione, con il tentativo di smuovere quell’apatia culturale che, purtroppo, in molti casi circonda la nostra società, il tutto grazie alla valida presentazione del contenuto di questa unica struttura e al supporto dello stesso fanzinotecario. E la risposta non è mancata, la sede si è riempita pubblico, cittadini forlivesi ma anche provenienti da altre città e, persino, da fuori provincia; un sucesso atteso!

Gli espositori della Fanzinoteca presentano prodotti che si propongono ben al di là di una cultura piatta e ripetitiva, grazie ai quali si può rintracciare uno spaccato alternativo di quella realtà culturale nazionale di notevole interesse e, indubbiamente, di grande importanza pubblica. Si tratta di una buona occasione per scoprire i tanti segreti della Fanzinoteca, la prima e unica su tutto il territorio italiano e, con l’apertura straordinaria delle porte, cogliere ciò che offre a tutti i fruitori, cioè l’opportunità di conoscere con letture, domande e riflessioni, attraverso le pagine delle fanzine, pubblicazioni dettate dalla passione, il notevole patrimonio culturale pubblico della Fanzinoteca.
Costante la presenza dell’esperto fanzinotecario, Gianluca Umiliacchi, pronto a chiarire i vari aspetti legati alla “Biblioteca delle fanzine”, unica in tutta Italia, sempre disponibile per tutti coloro che riterranno valido e opportuno conoscere e approfondire il tema e il relativo concetto dell’editoria fanzinara, una editoria che ricordiamo è “umanizzata” nonché nata senza alcuna pretesa, un prodotto realizzato dal popolo per il popolo.

CONDIVIDI
Articolo precedenteL'antico Teatro Comunale di Forlì
Articolo successivoLa Fanzinoteca con fanzine e Diabolik a Cesena Comics
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO