statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo

Palio di Santa Reparata, 48° edizione

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 18 gennaio 2024
Palio di Santa Reparata, 48° edizione

È il tradizionale appuntamento della cittadina medicea di Terra del Sole, dal 1° al  4 settembre,  il Palio di Santa Reparata, durante il quale si rivivono gli antichi fasti rinascimentali. Una suggestiva manifestazione storica in costume del ‘500, oltre 300 figuranti, delle contrade storiche dell’antica Provincia Granducale. Un’animazione ed una scenografia unica con l’intero paese che si trasforma: borghi pitturati, case, palazzi e castelli imbandierati, piazze popolate di mercanti, imbonitori, ciarlatani e guitti. Si susseguono i cambi di guardia, sfilano i cortei di rappresentanza, i contendenti del tiro alla balestra antica e del tiro alla fune, i musici e gli sbandieratori.

Giovedì 1 settembre: alle ore 21,00 ‘L’Alfiere’,  spettacolo e gare di bandiere delle realtà giovanili della Romagna.

Venerdì 2 settembre: alle ore 21,00 serata dedicata ai giochi storici riservata ai bambini.

Sabato 3 settembre: ore 20,30 cena e riti propiziatori delle contrade nella serata che precede il Palio.

Domenica 4 settembre: Palio di S. Reparata (XLVIII edizione). Competizione di tiro alla balestra antica fra i balestrieri del borgo romano e di balestrieri del borgo fiorentino che si lanceranno la sfida per aggiudicarsi il Palio di S. Reparata. Manifestazione storica in costumi del Cinquecento con cortei di oltre 300 figuranti delle contrade storiche dell’antica provincia granducale. Esibizione spettacolare di giochi di bandiere e duelli in arme accompagnati dal battere incalzante del tamburo che scandiranno i momenti salienti della manifestazione. Alle ore 10,00  Messa in latino – Benedizione del Palio. 

Partenza dei cortei delle borgate e del commissario granducale per assistere alla S. Messa, benedizione del Palio. La Messa sarà celebrata in latino con la partecipazione del coro che per l’occasione interpreterà canti rinascimentali. Alle ore 11,00 apertura mercatino storico-artistico. Alle ore 12,00-14,30 tiri di prova alternati dei balestrieri delle due contrade. Alle ore 16,00 Palio. Dopo il suono delle campane si darà inizio alla manifestazione con cortei storici dei due borghi e del commissario granducale. 

Con la lettura del bando avranno inizio le sfide di tiro alla fune e tiro alla balestra. Le gare saranno intervallate con giochi di bandiere ed esibizione di musici. Alle ore ore 18,30/19,00 avverrà la proclamazione del borgo vincitore del Palio 2011 e del miglior tiro alla balestra. Per tutta la giornata vi sarà un mercatino storico e per le vie musiche e commedianti allieteranno i passanti. Offerta libera per domenica 4 settembre, gratuità nelle giornate da giovedì a sabato.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati