statistiche siti
venerdì 31 ottobre 2025
Logo
La mostra “Conoscere la Storia per evitare la guerra”

La mostra “Conoscere la Storia per evitare la guerra”

Sarà allestita a Meldola alla Galleria Michelacci in via Cavour 60/M una mostra graphic novel dal titolo “Conoscere la Storia per evitare la guerra” a cura della Sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani dal 1 al 27 novembre. L’esposizione curata da Mirna Milandri, già autrice di un’apprezzata pubblicazione storica “Il soldato canadese e la La mostra “Conoscere la Storia per evitare la guerra”

31 ottobre
Conferenza “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza”

Conferenza “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza”

Sabato 1 novembre, alle ore 16,30, nella Sala Campostrino, in piazzetta Campostrino 4 a Forlì, lo storico dell’arte Marco Vallicelli terrà una conferenza dal titolo “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza“; un percorso che, dalla Preistoria alla “sezione aurea”, attraversa il Rinascimento e giunge fino a noi e all’arte algoritmica. “L’Arte e Conferenza “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza”

31 ottobre
Per “Jazz a Forlì” mostra fotografica “Vicino al palco” e il duo Diovati & Ziv Ravitz

Per “Jazz a Forlì” mostra fotografica “Vicino al palco” e il duo Diovati & Ziv Ravitz

Con la settima edizione di “Jazz a Forlì – musica per libere menti” prosegue la narrazione che dai de jazz ha intrapreso da diversi anni: sondare l’universo del jazz nella sua complessità stilistica, nelle armonie che creano immaginario, nello swing che è il cuore di un levare in cui l’improvvisazione diventa linguaggio della contemporaneità. Sabato Per “Jazz a Forlì” mostra fotografica “Vicino al palco” e il duo Diovati & Ziv Ravitz

31 ottobre
L’Oxford italiana

L’Oxford italiana

Fra pochi giorni apriranno le splendide collezioni di storia naturale e antropologia dell’Università di Parma. Tante Università dotate di un significativo patrimonio “ereditato” da secoli stanno valorizzandolo con significativi ampliamenti. Pavia amplierà il suo Kosmos. Il Museo Lombroso di Torino fra qualche giorno inaugura la valorizzazione digitale della sua raccolta di tatuaggi (di carcerati e L’Oxford italiana

30 ottobre
In fiamme un’auto in Via Copernico

In fiamme un’auto in Via Copernico

Oggi pomeriggio 30 ottobre a Forlì, alle ore 14,40, una squadra dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Forlì è intervenuta in Via Copernico per l’incendio di un’autovettura. I Vigili del Fuoco hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme e alla messa in sicurezza della zona. Nessuna persona è rimasta coinvolta.

30 ottobre
Al Ridolfi entra in funzione il nuovo sistema EES

Al Ridolfi entra in funzione il nuovo sistema EES

Georgian Airways, compagnia di bandiera della Georgia che collega la capitale Tbilisi alle principali destinazioni italiane tra cui, in Romagna, Forlì con scalo all’aeroporto “Luigi Ridolfi”, ha annunciato che proseguirà le proprie operazioni di volo anche per la Winter Season (per tutti gli aggiornamenti www.forli-airport.com e www.georgian-airways.com). L’annuncio, dopo l’inaugurazione dei collegamenti avvenuta nel mese Al Ridolfi entra in funzione il nuovo sistema EES

30 ottobre
Presentato a Forlì l’Ambulatorio di prevenzione cardiovascolare nelle donne

Presentato a Forlì l’Ambulatorio di prevenzione cardiovascolare nelle donne

Oggi nella sede della Fondazione Cardiologica Myriam Zito Sacco, è stato presentato il Progetto “Ambulatorio di prevenzione cardiovascolare nelle donne”, realizzato dall’Associazione Cardiologica Forlivese con il supporto della Fondazione Cardiologica Myriam Zito Sacco, della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e di Fidapa BPW Italy Sezione di Forlì e con la collaborazione del Dipartimento di Presentato a Forlì l’Ambulatorio di prevenzione cardiovascolare nelle donne

30 ottobre
Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi

Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi

Intanto, qualche richiamo molto significativo sulla provenienza delle armi, utilizzate dal terrorismo rosso in Italia sin dai suoi primi esordi. La pistola, usata il 28 ottobre 1974 a Sesto San Giovanni per l’irruzione con rapina alla sede della Cisnal, sindacato prossimo al Movimento Sociale Italiano (MSI), partito di destra ispirato ai valori del Fascismo, fu Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi

30 ottobre